Il Nuragus è un vitigno a bacca bianca tipico della Sardegna meridionale, molto coltivato soprattutto in passato e oggi in gran spolvero…
Sapori di Sardegna
-
-
Nella regione storica del Parteolla, un’area intensamente coltivata a vigneti e uliveti, poco distante dalla bella cittadina di Dolianova, sorge l’omonima Cantina.…
-
Cordero in spagnolo, cordeiro in portoghese, khaduf in arabo, lamb in inglese, agneau in francese, angione, angioni, anzone, anzoni in sardo, da…
-
Ogni estate da anni si svolge una caratteristica Sagra dei culurgiones di patate e menta, rinomata sia per la qualità del prodotto…
-
Il Moscato è un vitigno di antica schiatta, che pare fosse presente sull’Isola già al tempo dei Romani con il nome di…
-
L’estate in Sardegna? Sole, mare, spensieratezza, vacanza, e naturalmente buon cibo, gustoso. In Sardegna è il momento di portare a tavola i…
-
Sardegna “isola dei vini”; così già nel Cinquecento un importante storico definiva questa regione mediterranea vocata alla produzione vitivinicola grazie alla buona…
-
Molti conoscono la bottarga di muggine, meno la bottarga di tonno, altrettanto buona e raffinata, meno comune. Tipica della filiera del tonno…
-
Le api: qualcuno ha osservato, molto giustamente, che senza le api ed altri impollinatori, che consentono a moltissime piante di riprodursi, la…
-
La salute nel piatto! È questo uno degli imperativi di questo periodo così particolare. Vogliamomangiare in modo gustoso e salutare. Le verdure…