Bentornata estate in Sardegna!
Arriva l’estate e con essa mille buoni sapori, di cibarie di vini e birre, da gustare in famiglia o con gli
amici, in allegri pranzi in riva al mare o nella rilassante campagna; e poi è tempo di programmare
anche cene romantiche, con tavola apparecchiata elegantemente e a lume di candela, dove non
mancheranno mai un buon piatto di pasta e la tipica carne arrosto sarda, maialetto in primis!
I meteorologi prevedono che anche l’estate 2023 sarà calda ma non afosa; quindi il suggerimento
è di mangiare in modo gustoso ma leggero e bere dei buoni vini freschi e assaporare delle gustose
birre artigianali, tutto sardo naturalmente!
Per i turisti che hanno la fortuna di visitare la Sardegna a giugno si aprono un ventaglio di
possibilità infinite di passeggiate, escursioni, visite a siti archeologici e città d’arte, e naturalmente
bagni in calette meravigliose e poco affollate in questa stagione.
Iniziamo con il capoluogo regionale, Cagliari, dove oltre al magnifico Museo archeologico, ricco di
reperti nuragici, fenici e romani, vi sono numerose chiese e monumenti di interesse artistico, come
il famoso Bastione di Saint Remy, simbolo della città, o l’enorme necropoli punica di Tuvixeddu. La
spiaggia del Poetto, che si estende per più di 8 km, è decisamente accogliente, piena com’è di
localini sul mare, comoda pista ciclabile e passeggiata a bordo spiaggia.
La sabbia fine e chiara, il mare incantevole, rendono il Poetto forse la più bella spiaggia di città
d’Italia. Non può mancare una visita alle saline di Molentargius, oggi parco, dove ammirare i
fenicotteri rosa, o alle saline Conti Vecchi, ancora attive, dove meravigliarsi di fronte alle enormi
montagne di sale, che brillano da chilometri di distanza e visitare gli spazi gestiti dal FAI, che
raccontano la storia delle saline e il loro funzionamento.
Per un aperitivo in spiaggia al tramonto, per una merenda golosa nel cagliaritano, ricco di belle
colline e boschetti, non resta allestire un tagliere con sottoli, formaggi e salumi sardi,
accompagnati da un buon vino frizzante o un rosso più strutturato, con l’immancabile pane
carasau… E per finire in bellezza un vassoio di dolci sardi a base di mandorle, accompagnati da un
bicchierino di mirto.
-
Antipasto alla bottarga
-
La panada sarda
-
picnic in Sardegna
-
Pranzo tipico sardo di Pasqua
-
piatti tipici sardi primaverili
-
Intervista chef Antonio Satta
-
carnevale sardo
-
intervista
-
Miele di corbezzolo
-
Pani e casu, binu a rasu. Pane e formaggio, bicchiere colmo di vino è un antico proverbio sardo che racconta del rapporto…
-
Dolce per eccellenza delle festività natalizie, il torrone sardo è una specialità dell’Isola e fa partedei Prodotti Agroalimentari della Sardegna iscritti nel…
-
Maria Carta è una chef che da sempre valorizza i prodotti della sua Barbagia e in particolare diSeulo, borgo natio, che è…
-
Il passito è un vino aromatico, ideale per i brindisi delle feste natalizie, ma anche come vino dameditazione di fine pasto o…
-
La carne della pecora adulta, ricca di proteine e ferro, ha un sapore e un odore che ricordanoquelli della carne di agnello,…
-
Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale
-
Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…
-
Halloween 2022
-
Il polpo arrosto è una preparazione solo in apparenza semplice, perché le ricette più aggiornateprevedono una doppia cottura, prima bollito per ammorbidirlo…
-
ricetta arselle
-
pompia
-
fiori di zucca in pastella
-
spaghetti alla bottarga
-
torbato
-
culurgiones: ravioli sardi dell’ogliastra
-
Birra Ichnusa
-
I gamberetti sono un prodotto del mare facili da cuocere e da sgusciare, con una polpa con pochigrassi e tante proteine. I…
-
Pasta con i ricci
-
Vermentino di Gallura Funtanaliras
-
Dolce goloso e ricco di storia e cultura gli amaretti sardi sono la perfetta conclusione di unaeccellente esperienza culinaria. Non tutti sanno…
-
Piatti freddi tipici sardi
-
Vinitaly 2022: un vero successo per i vini sardi!
-
Gnocchetti sardi con verdure
-
Intervista a Nicola Fenu, specialista di flair e giovane e talentuoso bartender professionista.
-
Seadas sarde tradizionali con crema di zafferano e moscato di Sardegna doc passito
-
Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…
-
Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…
-
Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…
-
L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…
-
Cosa succede quando farina di grano duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…
-
Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…
-
I carciofi sardi sono veramente versatili in cucina, l’agnello con carciofi alla sarda è un secondopiatto squisito che fa fare un figurone…
-
Se vi dicessimo Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e farina di ceci cosa vi verrebbe in mente? A noi…frittelle Sardegna style, ideali…
-
Il Carciofo spinoso di Sardegna DOP è una delle otto produzioni sarde certificate dalla ComunitàEuropea. Il suo bollino lo rende un prodotto…
-
Sono davvero molti i piatti tipici del Carnevale sardo. Si distinguono in salati e dolci. Vanno forti,in entrambi i casi, le fritture.…
-
Consigli di cucina
TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO
Eccoli: sono i gustosissimi tacos di pane guttiau con straccetti di maiale al mirto, pecorino sardo e maionese al mirto! Un modo…
-
Sei conosciuta in tutta Italia, molto amata in Sardegna, la tua terra. Hai iniziato a cucinare giovanissima, acausa degli impegni di lavoro…
-
Mamoiada è divenuta una delle principali località del vino sardo. Il borgo si trova nel cuoredell’Isola, nella regione storica della Barbagia, in…
-
Paolo Francesco, sei nel settore biomedicale da diversi anni ma sei un grande appassionato dicucina. Come nasce questa tua passione e come…
-
Il risotto allo zafferano e funghi porcini è una dei piatti forti dell’inverno, quando il freddo imponecomfort food capaci di generare piacere,…
-
Il formaggio di capra è uno dei prodotti lattiero-caseari più sani e in grado di mantenere in esercizioe buona salute la nostra…
-
ionde, rosse, brune… stiamo parlando delle birre artigianali sarde, di cui ormai esistono oltre cinquecento etichette, distribuite da una sessantina di birrifici artigianali sparsi in tutta l’Isola.
-
costolette di pecora sarda
-
filetto di cinghiale
-
Piero Mancini Vermentino di Gallura
-
Vinitaly-2023
-
Lorighittas
-
intervista allo chef
-
Stufato di carne al Cannonau
-
zeppole nuoresi