Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Le storie di cibo

Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

2 Maggio 2022
Consigli di cucina

SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

26 Aprile 2022
Consigli di cucina

ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

19 Aprile 2022
Sapori di Sardegna

Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

11 Aprile 2022
Le storie di cibo

Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

7 Aprile 2022
Consigli di cucina

Agnello sardo IGP con uova e limone

29 Marzo 2022
Consigli di cucina

CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Arance sarde in cucina

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Carciofo sardo DOP in cucina

16 Marzo 2022
Consigli di cucina

FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

14 Marzo 2022
Sapori di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna DOP

8 Marzo 2022
Consigli di cucina

Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

28 Febbraio 2022
Consigli di cucina

TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO...

22 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

15 Febbraio 2022
Consigli di cucina

Parliamo della Cantina Puggioni!

11 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

31 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Risotto allo zafferano e funghi porcini

27 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Formaggio di Capra

22 Gennaio 2022
Consigli di cucina

La birra artigianale in Sardegna

27 Settembre 2021
Consigli di cucina

Guanciale sardo

23 Maggio 2022
Consigli di cucina

Riso nero con gamberetti e zucchine

19 Maggio 2022
Consigli di cucina

Crema di carciofi

16 Maggio 2022
    Nicola Fenu
    Le storie di cibo

    Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2022
    written by Alessandra Guigoni

    Parlaci un po’ di te…
    Ho 24 anni e di professione sono un bartender. Ho lavorato un po’ ovunque nell’isola e fuori,
    attualmente sono trainer di formazione nella scuola Lime Academy di Alghero, una scuola per
    aspiranti bartender professionisti che scommettono su se stessi per imparare una professione da zero
    e lanciarsi nel mondo del lavoro.

    Professione bartender in Sardegna. Quali eccellenze possiamo sfruttare e quali trend per
    l’estate sarda 2022?

    Direi che la prima eccellenza da valorizzare sia il talento dei singoli professionisti: loro sono il vero
    valore aggiunto dell’azienda. Il mondo del lavoro oggi esige tanto e chiede persone altamente professionalizzate: ci sono
    tantissimi colleghi che si impegnano a far conoscere e pubblicizzare i prodotti tipici della nostra
    amata Sardegna.
    Fatta questa doverosa promessa, penso che il trend per l’estate sarda 2022 sia il sempre più continuo
    ritorno alla tradizione, ai sapori antichi e decisi di una volta: negli ultimi anni abbiamo visto un
    ritorno ‘’prepotente’’ sul mercato del vino, con tantissime nuove aziende vitivinicole impegnate a
    creare numerosissime etichette, che hanno contribuito a far conoscere ancora di più la nostra Isola.
    Un’ulteriore conferma ci sarà sicuramente nel settore cocktail che vedrà impegnato tutti i nostri
    distillati e liquori tipici: e allora perché non preparare un bel Gin Tonic con un Gin Sardo?

    Ti piace cucinare e se sì, quali prodotti sardi non mancano mai nella tua dispensa/frigorifero?
    Come molte persone anche io sono amante della cucina, in ogni sua sfaccettatura. Ahimè, devo
    ammettere che tra i fornelli non sono un granché! Sono un grande fan dei salumi e insaccati vari,
    così come dei formaggi: da poco ho scoperto l’esistenza del salame di pecora e tra di noi è
    scoppiato l’amore: non posso proprio fare a meno di lui.

    Una delle tendenze degli ultimi anni è cenare o pranzare accompagnando le pietanze a
    cocktail o long drink. Scegli un piatto o prodotto sardo che ami particolarmente e abbina un
    cocktail che secondo te si può accompagnare bene.

    Il food pairing, l’abbinamento cibo cocktail, è indubbiamente una tendenza di spicco degli ultimi
    anni che nasce per proporre qualcosa di diverso dal conosciutissimo abbinamento Cibo-Vino.
    Fare un Food Pairing vincente non è facilissimo; bisogna conoscere le proprietà dei singoli
    ingredienti, per cui se questi hanno proprietà più indicate per la fascia da aperitivo, piuttosto che la
    fascia del digestivo.
    Come food pairing, scelgo un abbinamento al quale sono molto legato, perché ci accompagna in
    ogni occasione di festa in famiglia, ossia:

    • Crostino di Pane Carasau con Crema di Cardi, Pecorino Riserva Nera, marmellata di Arance
      con Peperoncino
      e Guanciale;
      Servito con un cocktail a base di:
    • Vermentino di Sardegna;
    • Limone di Sardegna;
    • Zucchero;
    • Basilico fresco.

    Imprentas Drink & Cocktail. Ci farebbe piacere se ci dessi la formula sia di un aperitivo
    sbarazzino, in vista dell’estate, utilizzando uno o più dei prodotti Imprentas per i lettori del
    nostro magazine.

    Ecco l’aperitivo: prendete un calice da vino e riempitelo di ghiaccio.
    A questo punto prendete una tazza da caffè per misurate il limoncino e versateci dentro una tazza di
    limoncino infuso con pepe rosa e basilico, una generosa dose di vino spumante sardo e finite il tutto
    con un tocco di acqua gassata.

    2 Maggio 2022 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Consigli di cucina

    SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    by Stefano Pedron 26 Aprile 2022
    by Stefano Pedron 26 Aprile 2022

    Seadas sarde tradizionali con crema di zafferano e moscato di Sardegna doc passito

  • Consigli di cucina

    ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022
    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022

    Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…

  • Sapori di Sardegna

    Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022

    Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022

    Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…

  • Consigli di cucina

    Agnello sardo IGP con uova e limone

    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022

    L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…

  • Consigli di cucina

    CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022

    Cosa succede quando farina di grano  duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…

  • Consigli di cucina

    Arance sarde in cucina

    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022

    Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…

  • Consigli di cucina

    Carciofo sardo DOP in cucina

    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022

    I carciofi sardi sono veramente versatili in cucina, l’agnello con carciofi alla sarda è un secondopiatto squisito che fa fare un figurone…

  • Consigli di cucina

    FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    by Stefano Pedron 14 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 14 Marzo 2022

    Se vi dicessimo Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e farina di ceci cosa vi verrebbe in mente? A noi…frittelle Sardegna style, ideali…

  • Sapori di Sardegna

    Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022

    Il Carciofo spinoso di Sardegna DOP è una delle otto produzioni sarde certificate dalla ComunitàEuropea. Il suo bollino lo rende un prodotto…

  • Consigli di cucina

    Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022

    Sono davvero molti i piatti tipici del Carnevale sardo. Si distinguono in salati e dolci. Vanno forti,in entrambi i casi, le fritture.…

  • Consigli di cucina

    TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    by Stefano Pedron 22 Febbraio 2022
    by Stefano Pedron 22 Febbraio 2022

    Eccoli: sono i gustosissimi tacos di pane guttiau con straccetti di maiale al mirto, pecorino sardo e maionese al mirto! Un modo…

  • Le storie di cibo

    Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022

    Sei conosciuta in tutta Italia, molto amata in Sardegna, la tua terra. Hai iniziato a cucinare giovanissima, acausa degli impegni di lavoro…

  • Consigli di cucina

    Parliamo della Cantina Puggioni!

    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022

    Mamoiada è divenuta una delle principali località del vino sardo. Il borgo si trova nel cuoredell’Isola, nella regione storica della Barbagia, in…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022

    Paolo Francesco, sei nel settore biomedicale da diversi anni ma sei un grande appassionato dicucina. Come nasce questa tua passione e come…

  • Consigli di cucina

    Risotto allo zafferano e funghi porcini

    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022

    Il risotto allo zafferano e funghi porcini è una dei piatti forti dell’inverno, quando il freddo imponecomfort food capaci di generare piacere,…

  • Consigli di cucina

    Formaggio di Capra

    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022

    Il formaggio di capra è uno dei prodotti lattiero-caseari più sani e in grado di mantenere in esercizioe buona salute la nostra…

  • Consigli di cucina

    La birra artigianale in Sardegna

    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021
    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021

    ionde, rosse, brune… stiamo parlando delle birre artigianali sarde, di cui ormai esistono oltre cinquecento etichette, distribuite da una sessantina di birrifici artigianali sparsi in tutta l’Isola.

  • Consigli di cucina

    Guanciale sardo

    by Alessandra Guigoni 23 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 23 Maggio 2022

    Il guanciale sardo: il tuo migliore amico la preparazione della pasta alla carbonara!

  • Consigli di cucina

    Riso nero con gamberetti e zucchine

    by Alessandra Guigoni 19 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 19 Maggio 2022

    Riso nero con gamberetti e zucchine: un piatto estivo gustoso, ricco e nutriente! Ecco come prepararlo!

  • Consigli di cucina

    Crema di carciofi

    by Alessandra Guigoni 16 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 16 Maggio 2022

    Crema di carciofi: l’alleato vincente dei migliori antipasti.

  • Consigli di cucina

    Riso venere con verdure

    by Alessandra Guigoni 9 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 9 Maggio 2022

    Riso Venere con Verdure

  • Sapori di Sardegna

    Piatti tipici sardi

    by Alessandra Guigoni 4 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 4 Maggio 2022

    I piatti tipici sardi più conosciuti.

  • Consigli di cucina

    Bruschette crema di fave e pecorino

    by Stefano Pedron 2 Maggio 2022
    by Stefano Pedron 2 Maggio 2022

    Ecco la ricetta della settimana: pecorino riserva nera e favette sarde

  • Consigli di cucina

    Liquore fatto in casa: che passione!

    by Alessandra Guigoni 27 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Aprile 2022

    Il mirto sardo: il re dei liquori

  • Consigli di cucina

    Lonza di maiale: buona e salutare

    by Alessandra Guigoni 21 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 21 Aprile 2022

    Lonza di maiale poche calorie e tanto gusto!

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

Iscriviti alla Newsletter subito per te un sconto del 10% sul primo acquisto

loader

<p class="sib-NAME-area"

I accept the terms and conditions

ULTIMI ARTICOLI

  • Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    2 Maggio 2022
  • SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    26 Aprile 2022
  • ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    19 Aprile 2022
  • Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    11 Aprile 2022
  • Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    7 Aprile 2022
  • Agnello sardo IGP con uova e limone

    29 Marzo 2022
  • CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    21 Marzo 2022
  • Arance sarde in cucina

    21 Marzo 2022
  • Carciofo sardo DOP in cucina

    16 Marzo 2022
  • FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    14 Marzo 2022
  • Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    8 Marzo 2022
  • Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    28 Febbraio 2022
  • TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    22 Febbraio 2022
  • Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    15 Febbraio 2022
  • Parliamo della Cantina Puggioni!

    11 Febbraio 2022
  • Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    31 Gennaio 2022
  • Risotto allo zafferano e funghi porcini

    27 Gennaio 2022
  • Formaggio di Capra

    22 Gennaio 2022
  • La birra artigianale in Sardegna

    27 Settembre 2021
  • Guanciale sardo

    23 Maggio 2022
  • Riso nero con gamberetti e zucchine

    19 Maggio 2022
  • Crema di carciofi

    16 Maggio 2022

Categorie

  • Consigli di cucina (56)
  • Le storie di cibo (20)
  • Sapori di Sardegna (39)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top