La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna, a pochi
chilometri dalle splendide spiagge e dune di Porto Pino. Nata nel 1960, superate le difficoltà dei
primi anni con l’arrivo di un nuovo gruppo dirigente, l’azienda ha intrapreso la via dello sviluppo e
della vitivinicoltura d’eccellenza.
La Cantina di Santadi era nata nel 1960 per volontà di un gruppo di produttori di uva, coordinati
dall’ETFAS, con l’intento di trasformare le uve in forma associata e vendere il vino ottenuto.
L’ubicazione è a Santadi, nel cuore del Sulcis. Sino agli anni ’80 l’attività era limitata alla
produzione e vendita di vino sfuso, con timide iniziative di vendita di vino imbottigliato. Quando
viene chiamato, in qualità di consulente, l’enologo di fama internazionale Giacomo Tachis, questo
prende a cuore le sorti della Cantina Santadi, si affeziona al territorio, e con il suo intervento i vini
della Cantina di Santadi fanno un salto di qualità, tanto da essere immediatamente accettati nei
mercati più importanti, con riconoscimenti di grande qualità e forte identità.
Da allora ad oggi è stato un continuo crescendo: il marchio dei vini Santadi è sempre più diffuso ed
apprezzato in tutto il mondo, il cui successo è sicuramente dovuto alla tutta la squadra: produttori,
amministratori, commerciali, collaboratori e maestranze, che rappresentano per il territorio un
patrimonio di grandi professionalità.
Nasce così la prima bottiglia di Terre Brune (annata 1984), primo vino rosso barricato in Sardegna,
che viene accolto dal mercato con grande entusiasmo e ancora oggi è il vino simbolo della Cantina
Santadi.
Negli anni vengono fatti importanti investimenti, come la sala barriques, il reparto vinificazione,
senza mai dimenticare il rispetto e la tutela dell’ambiente. Oggi la cantina include un impianto
fotovoltaico e un moderno depuratore.
-
La carne della pecora adulta, ricca di proteine e ferro, ha un sapore e un odore che ricordanoquelli della carne di agnello,…
-
A Natale e a Santo Stefano i primi piatti possono variare, possiamo proporre ai nostri ospiti dairavioli nostrani al risotto allo zafferano…
-
L'ospite del mese
Intervista allo chef Davide Atzeni, patron di Coxinendi, ventata di innovazione in Sardegna
Fresco di un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mesa” 2022, ideato dal pubblicitario GavinoSanna, Davide Atzeni ha aperto da pochi anni il suo…
-
Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale
-
La pancetta tesa è una tipologia di pancetta che prende il nome dal fatto che il pezzo dicarne da cui viene ricavata,…
-
Vitigno a bacca rossa, comune nel Campidano, dove costituisce il vino da pasto pereccellenza dei sardi. È un vitigno antico, che la…
-
I peperoncini tondi ripieni sono una specialità sarda. Solitamente questi deliziosipeperoncini piccanti si riempiono di tonno e acciughe ma Imprentas ha pensato…
-
Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…
-
Croccante, saporitissimo il pane guttiau è il cibo ideale per iniziare il pasto con gusto, per fare un piccolo aperitivo, per stupire…