Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
Parla come mangi

Parla come mangi: le parole del cibo sardo: ecco i malloreddus e...

3 Giugno 2025
Consigli di cucina

Consigli di cucina: La cucina di terra in Sardegna: cinque ricette facili,...

3 Giugno 2025
Sapori di Sardegna

Sapori di Sardegna: Enoturismo in Sardegna, dove andare, cosa fare, dove alloggiare

3 Giugno 2025
L'ospite del mese

L’ospite del mese: Intervista a Bastianino Piredda, tra i guru indiscussi dei...

26 Maggio 2025
Parla come mangi

Parla come mangi: le parole del cibo sardo

3 Maggio 2025
Consigli di cucina

Consigli di cucina: La cucina di mare in Sardegna

29 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Sapori di Sardegna: Vivere la Sardegna: i siti archeologici che dovete assolutamente...

29 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Cosa c’è di nuovo in Imprentas?

14 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Grazie di cuore e Buon Anno da Imprentas!

5 Gennaio 2025
    L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Andrea Ena, pizza chef e patron di U taliana

    by Alessandra Guigoni 23 Gennaio 2025
    written by Alessandra Guigoni

    Andrea Ena è proprietario di Sapori Italiani – U TALIANA e di Da Andrea, due eleganti locali a Bratislava, capitale della Slovacchia. Chef e maestro piazzaiolo è stato insignito del titolo di “Best Pizzeria in Slovakia 2023 – 2024”, è numero 36 nella classifica “50Top Pizza Europa 2023 – 2024” e al novantaseiesimo posto nella classifica “Best Pizza Chef Top 100”.

    Andrea ci racconta la sua avventura professionale dall’apprendistato al successo come imprenditore in Slovacchia?Sono nato in Sardegna a Decimoputzu (SU) l’11 novembre del 1978. Nel 1994 sono partito da mio fratello sul lago di Garda, a Limone sul Garda, dove già da anni lavorata lì. E lì è iniziata tutta la mia avventura nel settore gastronomico. Passando da lavapiatti aiuto cuoco a pizzaiolo barista e cameriere. Quindi di tutto e di più. Poi nel 2002 ho conosciuto una ragazza slovacca e ho deciso di trasferirmi in Slovacchia e aprire così nel 2003 il mio primo locale, piccolo, solo 34 posti a sedere. 
    Oggi ho due bellissimi locali nella capitale molto conosciuti e tra i più richiesti come cucina italiana. 

    Quali prodotti non mancano mai nei suoi ristoranti?
    Come prodotti sardi di sicuro non manca il pane carasau, il pecorino sardo, i culurgiones o i malloreddus. Bagnati da dell’ottimo vino sardo, Cannonau e Vermentino in primis. 

    Qual è l’identikit tipo del suo cliente?
    I miei clienti sono tutti grandi amanti della cucina italiana, della tradizione italiana e dell’Italia in generale. Vengono famiglie, compresi i nonni, ma anche il Presidente della Repubblica Slovacca Peter Pellegrini o famosi giocatori di Calcio come Marek Hamsik, Lobotka e altri. 

    E la sua attività social? Lei è anche un influencer
    Oggi è importante anche essere attivi sui social. Quindi dedico tempo e attenzione anche a questo aspetto. Perciò la mia vita è sempre in movimento e attiva. E forse è proprio grazie alla semplicità con cui lo faccio che la gente lo apprezza e mi segue.

    Cosa bolle in pentola? Progetti per il prossimo futuro?
    In pentola per il 2025, chissà, metteremo magari un nuovo libro di ricette e di sicuro tanti viaggi anche in Italia, per piacere e per lavoro, con corsi di cucina che farò agli slovacchi in ferie in Italia.

    Regalerebbe una sua ricetta ai lettori di Imprentas?
    Eccola, propongo i miei Culurgiones neri e crema di pomodorini

    Ingredienti per 4 persone

    Impasto

    • 300 g di farina di grano duro
    • 160 ml di acqua
    • 10 g di colorante seppia

    Ripieno

    • 400 g di patate
    • Dieci foglie di menta
    • 100 g di pecorino sardo media stagionato
    • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    • sale q.b.

    Salsa

    • 500 g di pomodorini
    • timo, rosmarino, origano
    • 1 cucchiaio di sale e zucchero
    • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
    • pepe nero q.b.
    • Due spicchi d’aglio

    Procedura per la salsa
    Tagliamo i pomodori a metà, li mettiamo in una pirofila, aggiungiamo l’olio e tutti gli ingredienti. Cuociamo nella parte centrale del forno preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti e mescoliamo di tanto in tanto. I pomodori dovrebbero essere cotti in superficie, e dorati.
    Eliminiamo l’aglio e le erbe aromatiche, passiamo i pomodori con un tritatutto o con un frullatore, mettiamo in una pentola e portiamo a ebollizione.

    Ripieno
    Sbucciamo le patate e lessiamo in acqua salata per circa 30 minuti. Li tiriamo fuori dall’acqua e creiamo una purea, che mettiamo in una ciotola insieme all’olio, al pecorino, alla menta tritata e al sale. Mescoliamo fino a formare un composto omogeneo. Copriamo e lasciamo riposare in frigorifero.

    Impasto della pasta
    Impastiamo la farina per l’impasto a mano o con un mixer, aggiungendo acqua e mescolando il colorante. Dividiamo a metà e stendiamo su un piano infarinato. Facciamo attenzione a non renderlo troppo sottile, altrimenti potrebbe strapparsi durante la cottura. Creiamo dei piccoli cerchi. Trasformiamo nuovamente l’impasto rimanente in impasto. Ripetiamo il procedimento finché non avremo esaurito tutto l’impasto. Riempiamo i cerchi con il ripieno e li chiudiamo con un movimento delle mani ben preciso: prendiamo il cerchio di pasta con il ripieno, lo teniamo con una mano, con il pollice e l’indice dell’altra mano premiamo la coda dei ravioli in modo che il cerchio di pasta inizi a chiudersi. Pizzichiamo finché i ravioli non avranno una calotta che ricorda la forma di un chicco di grano.
    Cuociamo la pasta per circa 5-6 minuti, al dente, mettiamo in pentola con la crema, saltiamo e possiamo servire. Sopra possiamo grattugiare un po’ di bottarga di muggine.

    Buon appetito!

    In alternativa possiamo usare della pasta sarda già pronta, come i culurgiones o anche tipo malloreddus o lorighittas, da cuocere al dente e condire con la salsa e una passata di bottarga grattugiata.

    23 Gennaio 2025
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: Creare il tagliere perfetto: trionfo di sapori tra salumi, formaggi e delizie artigianali

    by Alessandra Guigoni 5 Gennaio 2025
    by Alessandra Guigoni 5 Gennaio 2025

    Nessun antipasto batte il fascino di un tagliere ben composto: un’esplosione di sapori, colori e consistenze che coccola il palato e conquista…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: Riconoscere l’olio extravergine di qualità

    by Alessandra Guigoni 5 Gennaio 2025
    by Alessandra Guigoni 5 Gennaio 2025

    Scopri l’arte dell’assaggio dell’olio: una guida per intenditoriSapevi che il tuo naso e il tuo palato sono strumenti di precisione, capaci di…

  • Sapori di Sardegna

    Grazie di cuore e Buon Anno da Imprentas!

    by Staff Imprentas 5 Gennaio 2025
    by Staff Imprentas 5 Gennaio 2025

    Cari Amici, a nome dello staff di Imprentas vogliamo rivolgere un pensiero a tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito a…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Pietro Catzola, il Cuoco dei Presidenti

    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024
    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024

    Come nasce questo libro “Il cuoco dei Presidenti”, che ha vinto il premio Bancarella cucina ed è un best seller? Nasce dai…

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: Il cioccolato e gli spirits sardi, accostamenti e ricette dedicate

    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024
    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024

    Quando il cioccolato incontra gli spirits sardi, nasce un connubio di sapori capace di sorprendere e conquistare anche i palati più esigenti.…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: La tavola delle feste con le eccellenze sarde agroalimentari

    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024
    by Alessandra Guigoni 8 Dicembre 2024

    La tavola delle feste in Sardegna è un trionfo di sapori autentici, dove le eccellenze agroalimentari dell’isola diventano protagoniste indiscusse. Dai formaggi…

  • Sapori di Sardegna

    Sono buoni, locali e sostenibili i nostri panettoni! Scoprite il perché

    by Staff Imprentas 2 Dicembre 2024
    by Staff Imprentas 2 Dicembre 2024

    Noi di Imprentas crediamo sia importante garantire ai nostri clienti standard di qualità sempre elevatissimi e riteniamo fondamentale scegliere prodotti di produttori…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: La Food blogger Letitia Ann Clark in Sardegna per e con amore

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024
    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024

    Letitia Clark è una brava scrittrice e una valente cuoca. Ha pubblicato tre libri di cucina in inglese, un quarto libro uscirà…

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: I funghi in cucina. Abbinamenti originali e ricette stupefacenti con i prodotti sardi

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024
    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024

    In Sardegna i funghi mangerecci sono pregiati prodotti del sottobosco e dei prati alberati, già citati da diverse fonti antiche, come nel…

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

ULTIMI ARTICOLI

  • Parla come mangi: le parole del cibo sardo: ecco i malloreddus e la loro curiosa etimologia

    3 Giugno 2025
  • Consigli di cucina: La cucina di terra in Sardegna: cinque ricette facili, veloci e gustose

    3 Giugno 2025
  • Sapori di Sardegna: Enoturismo in Sardegna, dove andare, cosa fare, dove alloggiare

    3 Giugno 2025
  • L’ospite del mese: Intervista a Bastianino Piredda, tra i guru indiscussi dei formaggi sardi

    26 Maggio 2025
  • Parla come mangi: le parole del cibo sardo

    3 Maggio 2025
  • Consigli di cucina: La cucina di mare in Sardegna

    29 Aprile 2025
  • Sapori di Sardegna: Vivere la Sardegna: i siti archeologici che dovete assolutamente vedere almeno una volta nella vita

    29 Aprile 2025
  • Cosa c’è di nuovo in Imprentas?

    14 Aprile 2025
  • Grazie di cuore e Buon Anno da Imprentas!

    5 Gennaio 2025

Categorie

  • Consigli di cucina (127)
  • L'ospite del mese (46)
  • Parla come mangi (2)
  • Sapori di Sardegna (71)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top