Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Le storie di cibo

Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

18 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Miele di Corbezzolo

17 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Pecorino Romano DOP

11 Gennaio 2023
Sapori di Sardegna

Torrone sardo: il sapore in Festa

10 Gennaio 2023
Le storie di cibo

Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di...

22 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Cin cin con il Passito sardo

19 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

14 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Prosciutto di pecora

29 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Cannonau

3 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

3 Ottobre 2022
Consigli di cucina

Polpo arrosto

13 Settembre 2022
Consigli di cucina

Ricetta Arselle

5 Settembre 2022
Sapori di Sardegna

Pompia

1 Settembre 2022
Consigli di cucina

Fiori di zucca in pastella

24 Agosto 2022
Consigli di cucina

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

2 Agosto 2022
Sapori di Sardegna

Torbato

29 Luglio 2022
Consigli di cucina

Ravioli sardi

25 Luglio 2022
Consigli di cucina

Birra Ichnusa

19 Luglio 2022
Consigli di cucina

Pasta gamberetti e pomodorini

18 Luglio 2022
Sapori di Sardegna

Pasta con i ricci

11 Luglio 2022
Consigli di cucina

Funtanaliras Vermentino di Gallura

5 Luglio 2022
Consigli di cucina

Amaretti sardi

27 Giugno 2022
Consigli di cucina

Piatti freddi per l’Estate

20 Giugno 2022
Sapori di Sardegna

Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

6 Giugno 2022
Consigli di cucina

Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

30 Maggio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

2 Maggio 2022
Consigli di cucina

SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

26 Aprile 2022
Consigli di cucina

ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

19 Aprile 2022
Sapori di Sardegna

Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

11 Aprile 2022
Le storie di cibo

Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

7 Aprile 2022
Consigli di cucina

Agnello sardo IGP con uova e limone

29 Marzo 2022
Consigli di cucina

CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Arance sarde in cucina

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Carciofo sardo DOP in cucina

16 Marzo 2022
Consigli di cucina

FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

14 Marzo 2022
Sapori di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna DOP

8 Marzo 2022
Consigli di cucina

Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

28 Febbraio 2022
Consigli di cucina

TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO...

22 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

15 Febbraio 2022
Consigli di cucina

Parliamo della Cantina Puggioni!

11 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

31 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Risotto allo zafferano e funghi porcini

27 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Formaggio di Capra

22 Gennaio 2022
Consigli di cucina

La birra artigianale in Sardegna

27 Settembre 2021
Consigli di cucina

Olio evo di Sardegna, unico e inconfondibile, genuino, saporito

19 Gennaio 2023
    Sapori di Sardegna

    La carne di capretto sardo: per un Natale gustoso, genuino e super tradizionale

    by Alessandra Guigoni 6 Dicembre 2022
    written by Alessandra Guigoni

    A Natale e a Santo Stefano i primi piatti possono variare, possiamo proporre ai nostri ospiti dai
    ravioli nostrani al risotto allo zafferano sardo, sino alla pasta al forno, ma per secondo piatto ci
    vuole una carne sarda, possibilmente di capretto, così tenera e gustosa, cucinata in umido, in
    padella o arrosto, come è tradizione da sempre.
    Il capretto sardo è una delle carni più sane e squisite sul mercato, pascola allo stato semibrado ed
    è nutrito in modo naturale. Per arrostirlo si mette in graticola o se il pezzo è consistente allo
    spiedo, facendo cuocere la carne lentamente. In umido si accompagna ai carciofi o alle patate, ai
    cardi, al pomodoro secco, e ugualmente vuole una cottura lenta e sapiente. La fretta è nemica di
    questa carne. In alternativa si può fare “inbinada” ossia messa a macerare in vino rosso, come
    Cannonau o Monica, per almeno 12 ore, con spezie come chiodi di garofano e qualche foglia di
    alloro. La carne si mette in padella e si sfuma con altro vino, cotta con cipolle rosse sulcitane o
    della Marmilla, sale e pepe quanto basta.
    O ancora la carne di capretto si cuoce a piccoli tocchi in padella, facendola stufare con il
    coperchio, su di un letto di trito di aglio, cipolla, pomodoro secco, peperoncino e olio evo sardo.
    Una volta cotta si può accompagnare con le creme di verdure Imprentas e patate al vapore.

    6 Dicembre 2022 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Le storie di cibo

    Intervista allo chef Davide Atzeni, patron di Coxinendi, ventata di innovazione in Sardegna

    by Alessandra Guigoni 1 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 1 Dicembre 2022

    Fresco di un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mesa” 2022, ideato dal pubblicitario GavinoSanna, Davide Atzeni ha aperto da pochi anni il suo…

  • Consigli di cucina

    Prosciutto di pecora

    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022

    Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale

  • Consigli di cucina

    Pancetta tesa

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2022

    La pancetta tesa è una tipologia di pancetta che prende il nome dal fatto che il pezzo dicarne da cui viene ricavata,…

  • Consigli di cucina

    Monica di Sardegna

    by Alessandra Guigoni 8 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 8 Novembre 2022

    Vitigno a bacca rossa, comune nel Campidano, dove costituisce il vino da pasto pereccellenza dei sardi. È un vitigno antico, che la…

  • Consigli di cucina

    Peperoncini ripieni

    by Alessandra Guigoni 4 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 4 Novembre 2022

    I peperoncini tondi ripieni sono una specialità sarda. Solitamente questi deliziosipeperoncini piccanti si riempiono di tonno e acciughe ma Imprentas ha pensato…

  • Sapori di Sardegna

    Cannonau

    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022

    Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…

  • Consigli di cucina

    Pane guttiau

    by Alessandra Guigoni 31 Ottobre 2022
    by Alessandra Guigoni 31 Ottobre 2022

    Croccante, saporitissimo il pane guttiau è il cibo ideale per iniziare il pasto con gusto, per fare un piccolo aperitivo, per stupire…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Emiliana Scarpa la maestra pizzaiola cagliaritana super-vincitrice di
    premi e concorsi

    by Alessandra Guigoni 24 Ottobre 2022
    by Alessandra Guigoni 24 Ottobre 2022

    Qual è la tua formazione e come sei arrivata a questo livello? Premetto che non vengo da una famiglia di pizzaioli. Ho…

  • Consigli di cucina

    Gnocchetti sardi (Malloreddus)

    by Alessandra Guigoni 17 Ottobre 2022
    by Alessandra Guigoni 17 Ottobre 2022

    Si fa presto a dire “gnocchetti sardi”! I nomi degli gnocchetti tipici della Sardegna, una sorta di conchigliarigata sono davvero tanti, secondo…

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

ULTIMI ARTICOLI

  • Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

    18 Gennaio 2023
  • Miele di Corbezzolo

    17 Gennaio 2023
  • Pecorino Romano DOP

    11 Gennaio 2023
  • Torrone sardo: il sapore in Festa

    10 Gennaio 2023
  • Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di Sardegna

    22 Dicembre 2022
  • Cin cin con il Passito sardo

    19 Dicembre 2022
  • Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

    14 Dicembre 2022
  • Prosciutto di pecora

    29 Novembre 2022
  • Cannonau

    3 Novembre 2022
  • Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

    3 Ottobre 2022
  • Polpo arrosto

    13 Settembre 2022
  • Ricetta Arselle

    5 Settembre 2022
  • Pompia

    1 Settembre 2022
  • Fiori di zucca in pastella

    24 Agosto 2022
  • SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

    2 Agosto 2022
  • Torbato

    29 Luglio 2022
  • Ravioli sardi

    25 Luglio 2022
  • Birra Ichnusa

    19 Luglio 2022
  • Pasta gamberetti e pomodorini

    18 Luglio 2022
  • Pasta con i ricci

    11 Luglio 2022
  • Funtanaliras Vermentino di Gallura

    5 Luglio 2022
  • Amaretti sardi

    27 Giugno 2022
  • Piatti freddi per l’Estate

    20 Giugno 2022
  • Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

    6 Giugno 2022
  • Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

    30 Maggio 2022
  • Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    2 Maggio 2022
  • SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    26 Aprile 2022
  • ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    19 Aprile 2022
  • Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    11 Aprile 2022
  • Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    7 Aprile 2022
  • Agnello sardo IGP con uova e limone

    29 Marzo 2022
  • CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    21 Marzo 2022
  • Arance sarde in cucina

    21 Marzo 2022
  • Carciofo sardo DOP in cucina

    16 Marzo 2022
  • FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    14 Marzo 2022
  • Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    8 Marzo 2022
  • Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    28 Febbraio 2022
  • TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    22 Febbraio 2022
  • Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    15 Febbraio 2022
  • Parliamo della Cantina Puggioni!

    11 Febbraio 2022
  • Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    31 Gennaio 2022
  • Risotto allo zafferano e funghi porcini

    27 Gennaio 2022
  • Formaggio di Capra

    22 Gennaio 2022
  • La birra artigianale in Sardegna

    27 Settembre 2021
  • Olio evo di Sardegna, unico e inconfondibile, genuino, saporito

    19 Gennaio 2023

Categorie

  • Consigli di cucina (90)
  • Le storie di cibo (29)
  • Sapori di Sardegna (48)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top