A Natale e a Santo Stefano i primi piatti possono variare, possiamo proporre ai nostri ospiti dai
ravioli nostrani al risotto allo zafferano sardo, sino alla pasta al forno, ma per secondo piatto ci
vuole una carne sarda, possibilmente di capretto, così tenera e gustosa, cucinata in umido, in
padella o arrosto, come è tradizione da sempre.
Il capretto sardo è una delle carni più sane e squisite sul mercato, pascola allo stato semibrado ed
è nutrito in modo naturale. Per arrostirlo si mette in graticola o se il pezzo è consistente allo
spiedo, facendo cuocere la carne lentamente. In umido si accompagna ai carciofi o alle patate, ai
cardi, al pomodoro secco, e ugualmente vuole una cottura lenta e sapiente. La fretta è nemica di
questa carne. In alternativa si può fare “inbinada” ossia messa a macerare in vino rosso, come
Cannonau o Monica, per almeno 12 ore, con spezie come chiodi di garofano e qualche foglia di
alloro. La carne si mette in padella e si sfuma con altro vino, cotta con cipolle rosse sulcitane o
della Marmilla, sale e pepe quanto basta.
O ancora la carne di capretto si cuoce a piccoli tocchi in padella, facendola stufare con il
coperchio, su di un letto di trito di aglio, cipolla, pomodoro secco, peperoncino e olio evo sardo.
Una volta cotta si può accompagnare con le creme di verdure Imprentas e patate al vapore.
-
Le storie di cibo
Intervista allo chef Davide Atzeni, patron di Coxinendi, ventata di innovazione in Sardegna
Fresco di un prestigioso riconoscimento, il “Premio Mesa” 2022, ideato dal pubblicitario GavinoSanna, Davide Atzeni ha aperto da pochi anni il suo…
-
Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale
-
La pancetta tesa è una tipologia di pancetta che prende il nome dal fatto che il pezzo dicarne da cui viene ricavata,…
-
Vitigno a bacca rossa, comune nel Campidano, dove costituisce il vino da pasto pereccellenza dei sardi. È un vitigno antico, che la…
-
I peperoncini tondi ripieni sono una specialità sarda. Solitamente questi deliziosipeperoncini piccanti si riempiono di tonno e acciughe ma Imprentas ha pensato…
-
Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…
-
Croccante, saporitissimo il pane guttiau è il cibo ideale per iniziare il pasto con gusto, per fare un piccolo aperitivo, per stupire…
-
Le storie di cibo
Intervista a Emiliana Scarpa la maestra pizzaiola cagliaritana super-vincitrice di
premi e concorsiQual è la tua formazione e come sei arrivata a questo livello? Premetto che non vengo da una famiglia di pizzaioli. Ho…
-
Si fa presto a dire “gnocchetti sardi”! I nomi degli gnocchetti tipici della Sardegna, una sorta di conchigliarigata sono davvero tanti, secondo…