Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Le storie di cibo

Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

2 Maggio 2022
Consigli di cucina

SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

26 Aprile 2022
Consigli di cucina

ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

19 Aprile 2022
Sapori di Sardegna

Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

11 Aprile 2022
Le storie di cibo

Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

7 Aprile 2022
Consigli di cucina

Agnello sardo IGP con uova e limone

29 Marzo 2022
Consigli di cucina

CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Arance sarde in cucina

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Carciofo sardo DOP in cucina

16 Marzo 2022
Consigli di cucina

FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

14 Marzo 2022
Sapori di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna DOP

8 Marzo 2022
Consigli di cucina

Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

28 Febbraio 2022
Consigli di cucina

TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO...

22 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

15 Febbraio 2022
Consigli di cucina

Parliamo della Cantina Puggioni!

11 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

31 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Risotto allo zafferano e funghi porcini

27 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Formaggio di Capra

22 Gennaio 2022
Consigli di cucina

La birra artigianale in Sardegna

27 Settembre 2021
Consigli di cucina

Guanciale sardo

23 Maggio 2022
Consigli di cucina

Riso nero con gamberetti e zucchine

19 Maggio 2022
Consigli di cucina

Crema di carciofi

16 Maggio 2022
    Pecorino sardo
    Consigli di cucina

    Il Pecorino sardo

    by Alessandra Guigoni 20 Aprile 2022
    written by Alessandra Guigoni

    Sardegna l’isola del formaggio ovino! Non è una esagerazione, sull’Isola abbiamo più di tre milioni
    di pecore e produciamo centinaia di formaggi ovini diversi. Siamo i maggiori produttori di formaggio
    pecorino in Italia, tra i maggiori in Europa.
    Innanzitutto il pecorino sardo per eccellenza è quello DOP, a Denominazione di Origine Protetta e
    in Sardegna ne esistono ben tre: Pecorino Romano DOP, Fiore Sardo DOP e Pecorino Sardo DOP,
    nelle due varianti Dolce e Maturo. Il Pecorino Romano DOP è il formaggio ovino più esportato del
    mondo, gran parte della produzione va negli Stati Uniti o in Canada.
    Il pecorino sardo classico lo conosciamo tutti, sono è prodotto con caci squisiti con i caratteristici sentori lattei e di
    erba e fieno, sapidi e saporiti al palato. I pecorini si suddividono principalmente in formaggi ovini freschi,
    semistagionati e stagionati. I formaggi ovini possono essere a latte crudo o termizzato o
    pastorizzato.
    I “nuovi” formaggi ovini, prodotti da tanti caseifici della Sardegna, sono molto sfiziosi, superano il
    concetto di semplice formaggio e spesso sono a pasta conciata, cioè con l’inserzione nella pasta di
    altri alimenti, spesso pregiati, come Carciofo spinoso DOP o il Tartufo sardo.
    Oppure la pasta viene conciata con erbe come timo, origano, essenze come bacche di mirto, o
    spezie come zafferano, peperoncino o pepe. O ancora la crosta viene “lavorata” con vinacce di
    celebri vini come il Cannonau, o altre materie prime. Solo la fantasia è il limite per chi affina questi
    formaggi ovini.
    Sono formaggi graditi anche ai foodie per le loro particolarità, belli a vedersi e buoni a gustarsi
    ovviamente. Il loro aspetto li rende inoltre instagrammabili ossia fotogenici sul social Instagram.
    Sono tutti da provare!

    20 Aprile 2022 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Consigli di cucina

    ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022
    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022

    Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…

  • Consigli di cucina

    Antipasto di pesce alla sarda

    by Alessandra Guigoni 12 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 12 Aprile 2022

    Un antipasto di pesce è ciò che ci vuole per iniziare la cenetta del sabato o il pranzo della domenica!In Sardegna esistono…

  • Sapori di Sardegna

    Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022

    Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022

    Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…

  • Consigli di cucina

    Agnello sardo IGP con uova e limone

    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022

    L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…

  • Consigli di cucina

    Tiramisù con savoiardi sardi

    by Alessandra Guigoni 28 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 28 Marzo 2022

    I savoiardi sardi sono i classici biscotti leggeri e gustosi, ricchi di uova, con cui si fa anche iltiramisù, il dessert italiano…

  • Consigli di cucina

    Farine e semole di Grano Sardo

    by Alessandra Guigoni 23 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 23 Marzo 2022

    Impastare che passione! Ma attenzione: ci sono farine e farine. La Sardegna è ancora una delle piùimportanti regioni produttrici di farine e…

  • Consigli di cucina

    CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022

    Cosa succede quando farina di grano  duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…

  • Consigli di cucina

    Arance sarde in cucina

    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022

    Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

Iscriviti alla Newsletter subito per te un sconto del 10% sul primo acquisto

loader

<p class="sib-NAME-area"

I accept the terms and conditions

ULTIMI ARTICOLI

  • Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    2 Maggio 2022
  • SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    26 Aprile 2022
  • ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    19 Aprile 2022
  • Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    11 Aprile 2022
  • Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    7 Aprile 2022
  • Agnello sardo IGP con uova e limone

    29 Marzo 2022
  • CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    21 Marzo 2022
  • Arance sarde in cucina

    21 Marzo 2022
  • Carciofo sardo DOP in cucina

    16 Marzo 2022
  • FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    14 Marzo 2022
  • Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    8 Marzo 2022
  • Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    28 Febbraio 2022
  • TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    22 Febbraio 2022
  • Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    15 Febbraio 2022
  • Parliamo della Cantina Puggioni!

    11 Febbraio 2022
  • Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    31 Gennaio 2022
  • Risotto allo zafferano e funghi porcini

    27 Gennaio 2022
  • Formaggio di Capra

    22 Gennaio 2022
  • La birra artigianale in Sardegna

    27 Settembre 2021
  • Guanciale sardo

    23 Maggio 2022
  • Riso nero con gamberetti e zucchine

    19 Maggio 2022
  • Crema di carciofi

    16 Maggio 2022

Categorie

  • Consigli di cucina (56)
  • Le storie di cibo (20)
  • Sapori di Sardegna (39)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top