Sardegna l’isola del formaggio ovino! Non è una esagerazione, sull’Isola abbiamo più di tre milioni
di pecore e produciamo centinaia di formaggi ovini diversi. Siamo i maggiori produttori di formaggio
pecorino in Italia, tra i maggiori in Europa.
Innanzitutto il pecorino sardo per eccellenza è quello DOP, a Denominazione di Origine Protetta e
in Sardegna ne esistono ben tre: Pecorino Romano DOP, Fiore Sardo DOP e Pecorino Sardo DOP,
nelle due varianti Dolce e Maturo. Il Pecorino Romano DOP è il formaggio ovino più esportato del
mondo, gran parte della produzione va negli Stati Uniti o in Canada.
Il pecorino sardo classico lo conosciamo tutti, sono è prodotto con caci squisiti con i caratteristici sentori lattei e di
erba e fieno, sapidi e saporiti al palato. I pecorini si suddividono principalmente in formaggi ovini freschi,
semistagionati e stagionati. I formaggi ovini possono essere a latte crudo o termizzato o
pastorizzato.
I “nuovi” formaggi ovini, prodotti da tanti caseifici della Sardegna, sono molto sfiziosi, superano il
concetto di semplice formaggio e spesso sono a pasta conciata, cioè con l’inserzione nella pasta di
altri alimenti, spesso pregiati, come Carciofo spinoso DOP o il Tartufo sardo.
Oppure la pasta viene conciata con erbe come timo, origano, essenze come bacche di mirto, o
spezie come zafferano, peperoncino o pepe. O ancora la crosta viene “lavorata” con vinacce di
celebri vini come il Cannonau, o altre materie prime. Solo la fantasia è il limite per chi affina questi
formaggi ovini.
Sono formaggi graditi anche ai foodie per le loro particolarità, belli a vedersi e buoni a gustarsi
ovviamente. Il loro aspetto li rende inoltre instagrammabili ossia fotogenici sul social Instagram.
Sono tutti da provare!
-
Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…
-
Un antipasto di pesce è ciò che ci vuole per iniziare la cenetta del sabato o il pranzo della domenica!In Sardegna esistono…
-
Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…
-
Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…
-
L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…
-
I savoiardi sardi sono i classici biscotti leggeri e gustosi, ricchi di uova, con cui si fa anche iltiramisù, il dessert italiano…
-
Impastare che passione! Ma attenzione: ci sono farine e farine. La Sardegna è ancora una delle piùimportanti regioni produttrici di farine e…
-
Cosa succede quando farina di grano duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…
-
Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…