Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
Parla come mangi

Parla come mangi: le parole del cibo sardo: ecco i malloreddus e...

3 Giugno 2025
Consigli di cucina

Consigli di cucina: La cucina di terra in Sardegna: cinque ricette facili,...

3 Giugno 2025
Sapori di Sardegna

Sapori di Sardegna: Enoturismo in Sardegna, dove andare, cosa fare, dove alloggiare

3 Giugno 2025
L'ospite del mese

L’ospite del mese: Intervista a Bastianino Piredda, tra i guru indiscussi dei...

26 Maggio 2025
Parla come mangi

Parla come mangi: le parole del cibo sardo

3 Maggio 2025
Consigli di cucina

Consigli di cucina: La cucina di mare in Sardegna

29 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Sapori di Sardegna: Vivere la Sardegna: i siti archeologici che dovete assolutamente...

29 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Cosa c’è di nuovo in Imprentas?

14 Aprile 2025
Sapori di Sardegna

Grazie di cuore e Buon Anno da Imprentas!

5 Gennaio 2025
    Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: Turismo in Sardegna: destinazioni, sagre e feste di primavera

    by Alessandra Guigoni 31 Marzo 2025
    written by Alessandra Guigoni

    Ad aprile la Sardegna offre una ricca varietà di sagre gastronomiche, feste tradizionali e celebrazioni religiose che riflettono la sua cultura antica e unica nel contesto mediterraneo. Ecco una panoramica delle principali manifestazioni previste per il mese di aprile 2025, con un focus speciale sulle suggestive celebrazioni della Settimana Santa.

    Sagra de S’Anzone a Bidonì (OR): ogni anno il giorno di Pasquetta questo evento celebra la tradizione culinaria locale con piatti tipici a base di agnello, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica autentica.

    Sagra degli Agrumi a Muravera (SU): domenica 27 aprile 2025 Muravera festeggia la fine della stagione degli agrumi con una grande sfilata di carri e partecipanti in abito tradizionale, mostra mercato, degustazioni e attività culturali, sottolineando l’importanza di questi frutti nella tradizione agricola sarda.

    Festa di San Marco a Tresnuraghes (OR): il 25 aprile di ogni anno la comunità celebra il santo patrono con processioni religiose, eventi culturali e attività ricreative, rafforzando il senso di comunità e tradizione. Viene offerto il pane rituale (su tundu), insieme ai piatti della tradizione, pecorina bollita, vino Malvasia.

    Sagra del Torrone a Tonara (NU): Il 22 aprile Tonara dedica una giornata speciale alla celebrazione di questo squisito dolce tradizionale, con degustazioni, laboratori e attività per tutte le età.

    Aggius (SS) rinnova l’evento Pasquetta nel Borgo, un appuntamento che negli anni ha conquistato un ruolo centrale tra le manifestazioni pasquali della Gallura. La kermesse è ormai un punto di riferimento per il turismo primaverile, che unisce musica, tradizione e gastronomia in un’esperienza immersiva. Il 21 aprile 2025 è in calendario il Concerto di Enrico Ruggeri.

    Tra i paesi che festeggiano San Giorgio, uno dei santi più amati, legati alla primavera, anche Sini (OR), dove tra il 23 e il 25 aprile si svolgono le celebrazioni religiose, con processione, e poi il 25 aprile la nota Sagra del Pani Saba a Sini (OR); durante la sagra si acquista e degusta il buonissimo pane di sapa di questo paese, preparato unicamente in occasione di San Giorgio, per devozione.

    Il 20 aprile 2025 è Pasqua; in Sardegna tutta la Settimana Santa è molto sentita e ricca di appuntamenti religiosi: processioni, riti, eventi speciali, che attirano numerosi visitatori.

    Il 13 aprile, per la Domenica delle Palme, si regalano da tempi immemori palme intrecciate artisticamente, benedette e dunque di buon auspicio. Si confezionano anche pani a pasta dura (coccoi) a forma di palma, belli da vedere e buonissimi da mangiare. Villaurbana (OR) prepara alcuni dei pani più belli dell’intera regione.

    Notevole tutta la Settimana Santa a Iglesias (SU): dal 15 al 20 aprile 2025 Iglesias organizza grandi processioni che rappresentano la Passione e la Morte di Cristo, coinvolgendo tutta la comunità in eventi suggestivi e toccanti.

    Rilevante anche la Settimana Santa di Alghero (SS): le celebrazioni iniziano il venerdì che precede la Domenica delle Palme con la processione dell’Addolorata e culminano a Pasqua con l’Encontre, l’incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto, riflettendo le radici catalane della città.

    Nota anche la Settimana Santa di Orosei (NU): Dal 15 al 20 aprile le confraternite locali organizzano processioni e riti che coinvolgono le chiese cittadine, offrendo un’esperienza culturale e spirituale profonda.

    Molto suggestivo è Su Scravamentu, “lo schiodamento” di Cristo dalla Croce e la sua deposizione. Si svolge la sera del Venerdì Santo in molti centri dell’Isola; nel Medio Campidano a Pabillonis, Villacidro e San Gavino è seguito con particolare devozione popolare.

    Da vedere anche la Processione dei Misteri (Is Misterius) a Cagliari (CA): il Venerdì Santo le vie del centro storico del capoluogo di regione si animano con processione suggestiva attirando fedeli e turisti. Si parte da piazza San Giacomo, dove si trova l’Oratorio del SS. Crocifisso con le sue sette statue dei Misteri, risalenti al XVIII secolo. Le statue vengono trasportate in sette diverse chiese cagliaritane.

    Nelle chiese dell’Isola dal Giovedì Santo spiccano is nenniris, piccoli contenitori riempiti di ovatta in cui il Mercoledì delle Ceneri erano stati seminati chicchi di grano o legumi, lasciati crescere al buio. La loro origine è legata al mito fenicio di Adone, che celebrava la morte e la rinascita della vegetazione.

    Particolarissima infine Sa suchena; si svolge la sera del Giovedì Santo a Irgoli, Onifai e Galtellì, nell’area storica della Baronia, in provincia di Nuoro, in spazi privati delle confraternite. Preceduta dal lavaggio di piedi dei confratelli durante la celebrazione eucaristica, si celebra nelle case dei rispettivi priori, a ricordo dell’Ultima Cena. Nella casa di ciascun priore, capo della confraternita, è allestito un tavolo con una tovaglia bianca e sei candelabri; due sacrestani scalzi servono il cibo a tutti i convenuti. Il cibo è una allegoria della passione di Cristo, ogni alimento è inserito in un sistema di simboli preciso. La cena è costituita da minestra di anguille, anguilla fritta, un’arancia per ogni commensale, pane, mandorle, fichi secchi, aglio o cipolla. Si conclude con sos coccorrois, dolci a forma di spirale, a base di semola di grano duro, vin cotto (sapa) e miele. Ogni vivanda ha il proprio significato: il pesce è simbolo di Cristo pescatore di uomini, l’arancia richiama le opere buone, la frutta secca gli oltraggi fatti a Gesù, i coccorrois le catene con cui lo incatenarono, l’aglio o la cipolla la penitenza.

    31 Marzo 2025
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Intervista a Mario Mereu (Tenute Perda Rubia)

    by Bobore Bussa 31 Marzo 2025
    by Bobore Bussa 31 Marzo 2025

    Con questa intervista inauguriamo un ciclo di incontri con i nostri partner produttori. L’idea è quella di raccontare i produttori e attraverso…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Intervista a Graziano Ladu – Il Portico Nuoro

    by Bobore Bussa 4 Marzo 2025
    by Bobore Bussa 4 Marzo 2025

    Graziano Ladu, 50 anni, chef nuorese, nel 2007 ha rilevato e riaperto il Ristorante il Portico a Nuoro. Apprezzato dai nuoresi e…

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: La cucina di Pasqua dall’antipasto al dolce

    by Alessandra Guigoni 4 Marzo 2025
    by Alessandra Guigoni 4 Marzo 2025

    La cucina di Pasqua in Sardegna è ricca di piatti tradizionali che variano da zona a zona, ma tutti hanno in comune…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: L’agnello sardo è il migliore al mondo e vi spieghiamo il perché

    by Alessandra Guigoni 4 Marzo 2025
    by Alessandra Guigoni 4 Marzo 2025

    L‘agnello sardo è un’eccellenza della gastronomia italiana, caratterizzato da sostenibilità ed un forte legame con territorio e cultura pastorale. La carne di…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Achille Melis: La cucina semplice è la più difficile

    by Alessandra Guigoni 6 Febbraio 2025
    by Alessandra Guigoni 6 Febbraio 2025

    Di fronte a un piatto preparato da Achille Melis, ci si sente di fronte a qualcosa di antico e allo stesso tempo…

  • Sapori di Sardegna

    San Valentino in Sardegna: l’amore passa dalla tavola con i prodotti dell’Isola

    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025
    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025

    In Sardegna la festa di San Valentino si celebra con tanto gusto, trasformando il giorno degli innamorati in un viaggio tra i…

  • Sapori di Sardegna

    Carnevale in Sardegna: una festa di tradizioni, maschere e… fritture

    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025
    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025

    Le donne sarde sono vere e proprie regine dell’arte della frittura, custodi di una tradizione culinaria che rende protagonista il fritto in…

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: Primi piatti svelti, furbi e gustosi per pranzi e cene spettacolari

    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025
    by Alessandra Guigoni 3 Febbraio 2025

    Poco tempo in cucina? Non è un problema! Con i prodotti sardi è facile preparare degli ottimi piatti in pochi minuti, capaci…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: Le eccellenze del mare di Sardegna, tra pescato, bottarga, polpa di riccio e meravigliosi molluschi

    by Alessandra Guigoni 2 Febbraio 2025
    by Alessandra Guigoni 2 Febbraio 2025

    Il mare della Sardegna è simbolo di bellezza incontaminata, capace di incantare chiunque vi si avvicini con i suoi colori che spaziano…

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

ULTIMI ARTICOLI

  • Parla come mangi: le parole del cibo sardo: ecco i malloreddus e la loro curiosa etimologia

    3 Giugno 2025
  • Consigli di cucina: La cucina di terra in Sardegna: cinque ricette facili, veloci e gustose

    3 Giugno 2025
  • Sapori di Sardegna: Enoturismo in Sardegna, dove andare, cosa fare, dove alloggiare

    3 Giugno 2025
  • L’ospite del mese: Intervista a Bastianino Piredda, tra i guru indiscussi dei formaggi sardi

    26 Maggio 2025
  • Parla come mangi: le parole del cibo sardo

    3 Maggio 2025
  • Consigli di cucina: La cucina di mare in Sardegna

    29 Aprile 2025
  • Sapori di Sardegna: Vivere la Sardegna: i siti archeologici che dovete assolutamente vedere almeno una volta nella vita

    29 Aprile 2025
  • Cosa c’è di nuovo in Imprentas?

    14 Aprile 2025
  • Grazie di cuore e Buon Anno da Imprentas!

    5 Gennaio 2025

Categorie

  • Consigli di cucina (127)
  • L'ospite del mese (46)
  • Parla come mangi (2)
  • Sapori di Sardegna (71)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top