Olive sarde che bontà! La Sardegna ha una incredibile varietà di cultivar di olive, dalla Nera di Gonnos alla Pitz’e carroga, dalla…
Alessandra Guigoni
-
-
La ricetta della favata sarda è davvero adatta a celebrare l’autunno, i primi freddi, il foliage che adorna i luoghi di campagna…
-
La Sardegna è l’isola regina dell’allevamento di pecore e capre, e detiene il primato anche per l’allevamento caprino, con un numero di…
-
Il Nuragus è un vitigno a bacca bianca tipico della Sardegna meridionale, molto coltivato soprattutto in passato e oggi in gran spolvero…
-
1. Sei una produttrice sarda le cui birre hanno varcato anche il Tirreno e sono ricercate e apprezzate tra gli esperti e…
-
Nella regione storica del Parteolla, un’area intensamente coltivata a vigneti e uliveti, poco distante dalla bella cittadina di Dolianova, sorge l’omonima Cantina.…
-
Sella&Mosca nasce ad Alghero nel 1899 ad opera di due intraprendenti piemontesi che le danno il nome: l’ingegnere Sella, nipote del famoso…
-
ionde, rosse, brune… stiamo parlando delle birre artigianali sarde, di cui ormai esistono oltre cinquecento etichette, distribuite da una sessantina di birrifici artigianali sparsi in tutta l’Isola.
-
Cordero in spagnolo, cordeiro in portoghese, khaduf in arabo, lamb in inglese, agneau in francese, angione, angioni, anzone, anzoni in sardo, da…
-
Ogni estate da anni si svolge una caratteristica Sagra dei culurgiones di patate e menta, rinomata sia per la qualità del prodotto…