Pancetta tesa

by Alessandra Guigoni
Pancetta tesa

La pancetta tesa è una tipologia di pancetta che prende il nome dal fatto che il pezzo di
carne da cui viene ricavata, cioè la parte magra della pancia del maiale, ben salata e
aromatizzata, viene fatta stagionare nella sua forma originaria, a differenza della pancetta
classica che ha una forma tondeggiante.
La pancetta tesa ha infatti una forma rettangolare, e si scioglie in bocca grazie alla
sapiente combinazione di carne rossa suina e grasso nobile della parte ventrale magra del
maiale, dal sapore saporito ma fine e delicato.
La carbonara con pancetta tesa è una ricetta facile e veloce. La nostra versione prevede
la cottura della pasta al dente; nel frattempo la pancetta, tagliata a cubetti, viene fatta
passare in una capiente padella qualche minuto. A parte si prepara una cremina con tanti
tuorli d’uovo quanti sono i commensali uniti ad abbondante pecorino sardo o romano, 50%
e 50%, e una macinata di sale e pepe.
Cotta e scolata la pasta si passa nella padella dove aveva cotto la pancetta, si aggiunge la
cremina d’uovo e formaggio e a fuoco spento si ripassa tutto insieme, aggiungendo da
ultimo la pancetta.
Le uova ovviamente devono essere freschissime.
Questa carbonara con ingredienti sardi vi piacerà tantissimo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare