Il Carnevale in Sardegna costituisce uno dei momenti festivi più sentiti e celebrati dai sardi. Maschere, cortei, questue infantili, feste, carri allegorici,…
Sapori di Sardegna
-
-
Bottarga: iniziamo dal caratteristico nome, c’è chi dice derivi dall’arabo c’è chi propende come me per la derivazione dal verbogreco taricheuo (ταριχευω),…
-
Citato nella Bibbia, venerato dai Greci, la pianta del mirto (Myrtus communis) è caratteristica della flora mediterranea ed è una delle essenze…
-
Immaginate di essere in Sardegna, respirando l’aria che profuma di mirto, corbezzolo maturo, ginepro; in lontananza il rumore del mare, il calore…
-
In Sardegna l’allevamento del suino è una pratica millenaria, così come la caccia al cinghiale. Isalumi più importanti naturalmente sono a base…
-
Tra i vini rossi sardi più apprezzati si collocano nella top ten sicuramente il Cannonau, il Carignano del Sulcis, il Monica, che…
-
Papassini, amaretti, torrone, aranzada e tanti altri: sono più di cento le tipologie di dolci sardi che la Sardegna sa esprimere attraverso…
-
La Sardegna è veramente l’isola dei formaggi, vanta un patrimonio ovino di oltre 3 milioni di capi e un numero di caprini…
-
La Sardegna è universalmente conosciuta come terra di grandi formaggi ovini, dal famoso Fiore sardo al Pecorino sardo e Pecorino romano, popolata…