La pianta del Corbezzolo (Arbutus unedo) è uno degli arbusti sempreverdi caratteristici della macchia mediterranea sarda, vegetazione spontanea che profuma in modo…
Alessandra Guigoni
-
-
Il cardo (Cynara cardunculus) in sardo gureu aresti, è un erbaggio invernale molto apprezzato. Del cardo si consuma il gambo, dopo aver…
-
Questa fine tipologia di pasta, chiamata lorighittas ossia “anellini”, caratteristica di Morgongiori, borgo dell’Oristanese, viene ottenuta con una grande abilità manuale e…
-
Il casizolu è una delle specialità della Sardegna. Consiste in una provola o peretta vaccina, che può avere una crosta chiara e…
-
È primavera, sbocciano i fiori; la natura sarda, generosa e benigna, si tinge di mille colori e la vegetazione “colonizza” tutti gli…
-
L'ospite del mese
Il menù pasquale firmato dalla chef patronesse di Vitanova Cucina e Dolci Laura Sechi
Che tipo di ristorante è Vitanova cucina e dolci? Ti rispondo di getto: è un ristorante interamente al femminile; nella mia visione…
-
In inverno nelle campagne sarde sono molto comuni anche le bietole selvatiche, riconoscibili dalla caratteristica forma della foglia, come quella delle bietole…
-
La raccolta degli asparagi selvatici (Asparagus acutifolius) viene praticata in tutta l’Isola, da gennaio sino anche a maggio, secondo l’andamento dell’anno (piovosità…
-
Cordero in spagnolo e cordeiro in portoghese, khaduf in arabo, lamb in inglese agneau in francese, angione, angioni, anzone, anzoni in sardo,…
-
Sono gustosi fagottini dolci con ricotta, zucchero e zafferano di Sardegna, dessert primaverile e pasquale per eccellenza. L’etimologia del nome rimane un…