Sapori di Sardegna: Il vino delle feste

by Alessandra Guigoni

Le feste sono il momento perfetto per brindare con chi amiamo, e il vino diventa il protagonista della tavola. Che sia un rosso corposo in abbinamento con un arrosto, un bianco profumato per i piatti di pesce o un calice di bollicine sarde per augurare buon anno, ogni bicchiere racconta un’emozione, e diventa un ricordo indelebile.

Si può iniziare con un vino Malvasia DOC, ideale con fritture e crudi di mare; da provare anche con grigliate di pesce, primi piatti a base di fregula condita con olio evo e bottarga.

Con i primi piatti con ragù di carne di agnello possiamo optare per un rosso giovane, come un Cannonau DOC o un Monica DOC, mentre con i primi piatti di mare un Vermentino DOC si sposa magnificamente.

I secondi piatti della tradizione impongono arrosti, stracotti, con carni suine, ovine, caprine, bovine secondo il gusto e le ricette di casa. Un Cannonau DOC più strutturato si accompagna bene; altri abbinamenti consigliati sono con il Cagnulari DOC prodotto a nord-ovest dell’Isola o viceversa un Carignano del Sulcis DOC, proveniente appunto dal sud-ovest.

Per concludere il pasto accompagnandolo a dolci di mandorla e di sapa ecco i liquori e i distillati della Sardegna, da bere in relax, accanto al caminetto o nella dolce penombra delle luci soffuse tipiche delle atmosfere festive: mirto, limoncello, abbardente, o rosoli fatti in casa, a s’antiga.

Originale l’Arancello di NIGALI, azienda innovativa che con questo prodotto vuole omaggiare gli agrumeti profumati di Muravera, una delle regioni più rinomate della Sardegna per la coltivazione di arance di qualità eccezionale.

Le arance biologiche utilizzate per questo liquore vengono raccolte a mano con cura, preservando tutta la loro freschezza e intensità aromatica. Ciò che rende davvero unico l’Arancello è la finitura con puro miele biologico sardo. Il liquore presenta una dolcezza naturale e vellutata. L’Arancello è perfetto sia per essere gustato come digestivo a fine pasto, in abbinamento ad un dolce a pasta di mandorle, come gueffus o un amaretto, sia per arricchire incantevoli cocktail dal sapore mediterraneo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare