Cosa c’è di nuovo in Imprentas?

by Staff Imprentas

Siamo arrivati nella casa Imprentas a metà del 2024 sapendo che aveva fondamenta solide e valori definiti da oltre dieci anni di lavoro, portato avanti con tanta passione e sacrificio da chi ci ha preceduto.

Per questo motivo come nuovo management siamo entrati in punta di piedi, cercando di mantenere inalterato tutto ciò che in questi anni ha funzionato ed è piaciuto ai nostri clienti, lavorando a nostra volta per aggiungere quanto utile ad un servizio sempre migliore.

Uno degli aspetti su cui più ci siamo impegnati e che porterà tante novità nel 2025 è l’inserimento di nuovi prodotti e dunque nuovi produttori all’interno del marketplace, sia nella sezione B2C sia in quella B2B. Inserimenti che seguono sia criteri legati alla domanda, dunque in base all’interesse manifestato dai nostri clienti, sia ispirati alla nostra esperienza maturata sul campo. Senza tralasciare naturalmente i nostri gusti, visto che noi siamo i primi consumatori dei prodotti che offriamo.

Per noi ogni prodotto è infatti molto più del prodotto stesso: ha alle spalle una storia di grande passione, spesso legata ad una famiglia, e distilla la cultura centenaria del territorio da cui proviene. Da qui il nostro impegno a far sì che i nostri clienti apprezzino i nostri prodotti e conoscano anche le loro storie.

Nella sezione formaggi abbiamo deciso di aggiungere il Gran Cao, un pecorino stagionato oltre 30 mesi prodotto dalla Cao Formaggi. Abbiamo aggiunto dei prodotti chiave della storica Cooperativa di Dorgali: il Distintu e il Giuncato, presto avremo in arrivo anche un fresco di capra e altri prodotti molto stuzzicanti.

Dall’Ogliastra, precisamente dal minicaseificio Ircus di Perdasdefogu, arriva Ircus, un prelibato e unico caprino semistagionato a caglio vegetale. L’azienda, giovanissima e dinamica, fondata da Giuseppe e Stefania grazie alla consulenza del grandissimo casaro Bastianino Piredda produce formaggi freschi stagionali di capra con il latte raccolto tra i

piccoli produttori del paese e trasformato quotidianamente in casu agedu, stracchino, ricotta e tanti altri prodotti.

Nei salumi segnaliamo l’importante ingresso del salumificio Rovajo di Desulo con la sua salsiccia classica, il prosciutto crudo stagionato in modo naturale con l’aria fresca dei monti del Gennargentu e il guanciale.

Negli oli d’oliva abbiamo fortemente voluto l’Accademia Olearia Fois di Alghero, azienda pluripremiata a livello internazionale.

Non abbiamo tralasciato neanche i piccoli produttori olianesi, rappresentati dall’olio della Cooperativa di Oliena, che nel 2024 è stato per il Gambero Rosso uno dei migliori oli d’Italia.

Sempre tra i piccoli produttori segnaliamo la giovane e dinamica azienda di Nuoro Tenute Sarde di Fabio Murgia, che oltre all’olio extravergine bio Secolare propone i suoi vini, Lieros Cannonau e Granatza in purezza, coltivato a Badde Manna, poco fuori Nuoro con vista sul Monte Corrasi.

Essendo un ottimo momento per le birre artigianali, abbiamo voluto a bordo il birrificio Zemyna di Nuoro, birre prodotte con il cuore nuorese e con l’anima lituana. Acquistabili singolarmente o nella comoda confezione da 3 bottiglie per chi non ha la fortuna di provarle direttamente presso il loro Spazio Zemyna nel centro storico di Nuoro.

Dalla Barbagia e ancora da Oliena arrivano invece i vini della cantina Rujusardu di Bastiano Pugioni che ha rimesso in sesto le vigne di famiglia e produce ora dell’ottimo nepente rosso e rosato: Pupusu, Sambene e Iscastau.

Andando verso l’Ogliastra non potevamo non dare un meritato spazio alle Tenute Perda Rubia, storica cantina della famiglia Mereu che dal secondo dopoguerra produce Cannonau Doc su piede franco, il famoso Perda Rubia, a cui si è aggiunto il Naniha e il Lanura, un ottimo quanto sorprendente Vermentino di nuove vigne ogliastrine.

Sempre dall’Ogliastra e precisamente da Perdasdefogu, paese nel Guinness dei primati per la longevità dei suoi abitanti, arriva un prezioso Cannonau della cantina di nuova fondazione, Cent’annus e prusu, che produce sia Cannonau da vigne antiche sia di nuovo impianto.

Sempre tra i piccoli ma pluripremiati produttori possiamo ora proporre il vini della Cantina di Paolo Pisu di Laconi, Genna Manna. Vini che arrivano da antiche vigne del Mandrolisai, lavorate ancora prevalentemente a mano, ricche di biodiversità. Anche i suoi vini sono ormai conosciuti a livello locale e internazionale.

Per restare in tema vino abbiamo inserito anche due cantine del nord Sardegna di grande tradizione: Poderi Parpinello di Alghero e Cherchi di Usini, con i loro vini pluripremiati e noti a livello mondiale. Sempre dal nord Sardegna arriva il Vermentino biologico DOC della cantina del Giogantinu, che si aggiunge agli altri Vermentini della Cantina già presenti nel nostro marketplace.

Tra i pani carasau e guttiau, oltre al bestseller Guttiau Smart del Panificio Battacone di Irgoli, segnaliamo l’ottimo carasau guttiau e tradizionale Murru&Lai di Irgoli, premiati al Sardinia Food Awards per il miglior packaging nella categoria carasau.

Con il pistoccu ogliastrino del Panificio Demurtas di Villagrande colmiamo poi un vuoto che spesso è caratteristico nei marketplace di prodotti tradizionali sardi. Ci teniamo a proporlo ai nostri clienti e abbiamo scelto per loro una delle migliori espressioni presenti sul mercato.

Alle carni fresche già presenti che hanno soddisfatto anche i palati più fini negli anni scorsi, si aggiunge ora il maialetto da latte crudo, l’Agnello di Sardegna IGP e le carni della Bortigalesa dell’Azienda dei Fratelli Milia di Bortigali.

Ajò Alimenti e Sa Marigosa completano l’offerta di olive, conserve, sott’oli, sott’aceti.

Per gli appassionati della panificazione sono in vendita le fantastiche semole e farine di Mulinu la macina di Sardegna di Alghero. La piccola cooperativa, nata a Nuoro, si è spostata ad Alghero per stare più vicina ai suoi produttori di grani sardi antichi della Nurra.

Infine che menù sardo sarebbe senza dolci e torrone? Ecco allora che il famoso Biscottificio Corronca di San Sperate e lo storico Torronificio Tore di Tonara ci aiutano a completare la nostra già ricca offerta di dolci sardi, accompagnati dalla Malvasia di Bosa DOC amabile della Cantina S’Isula de Campeda.

I produttori di eccellenza di questa nostra amata terra meritano un futuro ricco di soddisfazioni, ed è grazie a questa consapevolezza che rinnoviamo il nostro impegno a farli conoscere ed apprezzare ben oltre i nostri confini, incoraggiati dai successi che la nostra formula registra ogni giorno di più. A chent’annos!

Team Imprentas

Altri articoli che ti potrebbero interessare