I formaggi sardi sono un ingrediente fantastico per creare piatti dolci e salati, soprattutto in primavera, quando la cucina diventa più fresca e leggera. Ecco alcune ricette che potete preparare con i formaggi sardi, perfette per questa stagione di mezzo.
Frittata con Pecorino sardo e Asparagi
Piatto salato e primaverile che unisce il sapore deciso del Pecorino Sardo con la freschezza degli asparagi di stagione.
Ingredienti: 4 uova, 100 g di Pecorino sardo grattugiato, 200 g di asparagi freschi (selvatici o coltivati), una cipolla piccola, olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione: pulire gli asparagi, tagliali a pezzetti e sbollentali per 3-4 minuti in acqua salata; in una padella far soffriggere la cipolla tritata con un po’ di olio d’oliva; aggiungere gli asparagi e cuocere per 5 minuti. Sbattere le uova con il Pecorino sardo, sale e pepe. Versare il composto nella padella e cuocere a fuoco basso finché la frittata non si rapprende. Servire tiepida o fredda.
Torta salata con Ricotta sarda ed erbette
Torta salata leggera, perfetta per picnic o aperitivi primaverili.
Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia, 300 g di ricotta sarda, 2 uova, 100 g di formaggio Fiore sardo grattugiato, erbe fresche (come basilico, menta, timo, a piacere), olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione: stendere la pasta sfoglia in una teglia da crostata e bucherellare il fondo con una forchetta. In una ciotola mescolare la ricotta con le uova, il Fiore sardo, le erbe tritate grossolanamente, sale e pepe. Versare il composto sulla pasta sfoglia e livellare bene. Cuocere in forno a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la superficie diventa dorata. Servire la torta calda o a temperatura ambiente.
Crostini con Casizolu, miele e mandorle
Antipasto o spuntino goloso e fresco, perfetto per accompagnare un aperitivo primaverile.
Ingredienti: 200 g di casizolu, la famosa peretta sarda, un pane rustico tipo civraxiu, 2 cucchiai di miele (preferibilmente di corbezzolo o millefiori sardi), 50 g di mandorle sgusciate, olive nere a piacere, olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione: tagliare il pane rustico a fette spesse circa 1 cm. Tostare le fette di pane in forno a 180°C per circa 5-7 minuti, o fino a quando diventano dorate e croccanti; tagliare il casizolu a fette sottili e metterlo sulle fette di pane tostato. Versare sopra un cucchiaino di miele per ogni crostino. Triturare grossolanamente le mandorle e distribuirle sopra i crostini. Si può aggiungere qualche oliva nera per un tocco di sapore in più. Aggiungere un filo d’olio d’oliva e una leggera spolverata di pepe nero. Servire subito i crostini.
Torta salata con Formaggio sardo fresco, zucchine e menta
Torta salata leggera, perfetta per un pranzo primaverile o un picnic all’aria aperta.
Ingredienti: 250 g di formaggio sardo fresco, 1 rotolo di pasta sfoglia o pasta brisée, 2 zucchine medie, 1 cipolla piccola, 2 uova, 100 g di formaggio sardo stagionato grattugiato (come Pecorino o Fiore sardo), menta fresca, olio evo, sale e pepe q.b.
Preparazione: lavare le zucchine, spuntarle e tagliarle a rondelle sottili. In una padella scaldare un filo d’olio d’oliva e far rosolare la cipolla tritata finemente. Aggiungere le zucchine e cuocere per circa dieci minuti, fino a quando sono morbide e dorate. Aggiustare di sale e pepe e lasciare raffreddare. In una ciotola mescolare il formaggio sardo fresco con le uova, il formaggio sardo stagionato grattugiato, la menta tritata, sale e pepe. Amalgamare bene tutto fino a ottenere una crema omogenea. Stendere la pasta sfoglia (o brisée) in una teglia, lasciando il bordo sopra il ripieno. Distribuire le zucchine cotte sulla base della pasta, poi versare sopra il composto di formaggio. Livellare il ripieno con una spatola. Infornare la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Lasciar raffreddare leggermente la torta prima di servirla.
Per un sapore più deciso aggiungere un pomodoro secco tritato al ripieno. Per una versione ancora più fresca, sostituire la menta con del basilico o aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone.
Insalata di Casu Axedu, pomodorini e rucola
Piatto fresco e saporito, perfetto per un pranzo primaverile o come antipasto leggero. Il casu axedu è un formaggio fresco e leggermente acidulo tipico della Sardegna, spesso utilizzato in piatti freschi e leggeri.
Ingredienti: 200 g di casu axedu, 200 g di pomodorini ciliegino, una manciata di rucola fresca, un cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaino di aceto balsamico o aceto di mele, sale e pepe q.b., un pizzico di origano secco o di origano selvatico sardo (nebidedda).
Preparazione: lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Lavare anche la rucola e asciugarla bene. Tagliare il casu axedu a cubetti. In una ciotola grande unire rucola, i pomodorini tagliati e il casu axedu. Aggiungere a piacere qualche oliva nera o cappero per dare più sapore. Condire con l’olio extravergine di oliva, l’aceto balsamico, sale, pepe e un pizzico di origano. Mescolare delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Servire l’insalata subito, fresca e croccante.
Varianti: aggiungere mandorle tostate e salate per un tocco croccante; aggiungere qualche fetta di mela verde o fichi freschi per una nota dolce ed estiva.
Pasta con Pecorino sardo e pepe
Un piatto di pasta con Pecorino sardo è una delizia che può essere realizzata in vari modi, proprio come la cacio e pepe.
Ingredienti (per 2 persone): 200 g di pasta a piacere; 100 g di Pecorino sardo grattugiato; un cucchiaio di pepe nero (meglio se macinato fresco); sale (per l’acqua della pasta), olio evo (opzionale) e un po’ di acqua di cottura della pasta (per legare il sugo).
Preparazione: portare a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocere la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione. Ricordarsi di tenere da parte uno o due mestoli di acqua di cottura quando la pasta è pronta, servirà per creare la crema. Aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta nella padella con il pepe, mescolando bene. La quantità dipende da quanto si vuole che il condimento sia cremoso. Scolare la pasta al dente e aggiungere direttamente nella padella con il pepe e l’acqua di cottura. Aggiungere gradualmente il Pecorino sardo grattugiato, mescolando delicatamente, per mantecare. Aggiungere altra acqua di cottura se necessario, o un filo d’olio (o burro), per ottenere una crema ancora più morbida. Servire a tavola calda.
Dolce Ricotta e pere al Cannonau
Dessert che unisce la dolcezza della ricotta sarda con la freschezza delle pere, perfetto per la primavera.
Ingredienti: 300 g di ricotta sarda, 2 pere mature, 2 cucchiai di miele sardo, 100 g di zucchero, un bicchierino di vino Cannonau, mandorle tritate per guarnire.
Preparazione: sbucciare e tagliare a cubetti le pere, poi cuocere in un pentolino con il miele e il vino Cannonau fino a quando diventano morbide. Mescolare la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Disporre le pere cotte in un piatto da dessert e coprire con la ricotta dolce. Guarnire con mandorle tritate e un filo di miele sopra. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servire in tavola.