Sapori di Sardegna: La tavola delle feste con le eccellenze sarde agroalimentari

by Alessandra Guigoni

La tavola delle feste in Sardegna è un trionfo di sapori autentici, dove le eccellenze agroalimentari dell’isola diventano protagoniste indiscusse.

Dai formaggi come il Pecorino sardo e il Fiore sardo, ai salumi tradizionali come la salsiccia e il prosciutto di montagna, ogni portata racconta una storia di artigianalità e territorio.

Pecorino sardo

Non mancano il pane carasau, croccante e leggero, e il civraxiu, morbido e fragrante, perfetti per accompagnare tutti i piatti. L’olio extravergine di oliva dal gusto intenso esalta ogni ricetta, mentre vini come Cannonau e Vermentino regalano brindisi carichi di tradizione.

Tra gli antipasti trionfano i carciofi, crudi, tagliati finemente, accompagnati da bottarga di muggine e un filo di olio extravergine.

I primi piatti sono costruiti intorno alle paste della tradizione: malloreddus, lorighittas, fregula, ravioli di ricotta o di patate, i famosi culurgiones d’Ogliastra, conditi con salsa di pomodoro, o olio evo, o burro e salvia o con deliziose salse a base di verdure, come peperoni e carciofi.

culurgiones

Gli arrosti di carne, il porcheddu famoso in tutto il mondo, e la carne in umido, il tradizionalissimo agnello, si accompagnano a ricche creme di verdura, verdure sott’olio e sottaceti, patate arrosto e al forno.

E che dire dei dolci?

Durante le festività natalizie la Sardegna si trasforma in un tripudio di dolcezze tradizionali, ognuna con la sua storia e un profondo legame con il territorio. Torrone, mostaccioli, pan’e saba, gâteau di mandorle, sanguinaccio dolce, biancomangiare, biscottini al miele, frutta secca, uvetta, e ancora canestrelli e le “fantine”, i caratteristici biscotti a forma di bambina delle isole genovesi di Carloforte e Calasetta: ogni angolo dell’isola ha il suo tesoro da offrire.

Tra tutti, il pan’e saba è forse il dolce più iconico, un simbolo che unisce le tradizioni festive di tutta l’Isola. Questo dolce dal profumo inconfondibile di mosto cotto, cannella e agrumi, arricchito con frutta secca (noci, mandorle o nocciole a seconda della zona) e uvetta, varia di famiglia in famiglia, con ricette gelosamente custodite e tramandate.

In alcune versioni, il pan’e saba si presenta alto e soffice, lievitato con cura grazie al lievito madre. In altre ancora, è basso e denso, dal sapore intenso e traboccante di frutta secca. In entrambi i casi, è la sapa – mosto d’uva cotto – a dare al dolce il suo caratteristico colore ambrato e il sapore unico, un retaggio che collega la cultura contadina sarda alle antiche tradizioni culinarie della Roma imperiale.

torrone sardo

Il torrone sardo è protagonista indiscusso delle festività sarde, e le sue radici storiche affondano nel lontano 1614, come testimonia un documento conservato nell’Archivio di Stato di Cagliari. Qui si legge di un accordo tra lo speziale Battista Sollai e un artigiano sassarese per la produzione di torrone bianco e nero, un impegno che richiama l’arte dolciaria del tempo. Il torrone bianco, a base di miele, mandorle e albumi, si contrappone al croccante più scuro, chiamato oggi comunemente gâteau, alla francese.

E ancora gli squisiti amaretti che profumano di mandorla, i meravigliosi pabassinos a base di uva sultanina, le golosissime pardulas aromatizzate allo zafferano, tutti i dolci della tradizione vengono donati e offerti a fine pasto insieme ad un bicchierino di vino passito o ad un vino spumante.

Ogni dolce natalizio sardo è più di una semplice leccornia: è un pezzo di cultura, un assaggio di memoria e un viaggio nel tempo attraverso i sapori di un’isola che celebra le sue tradizioni con orgoglio e passione.

You may also like