Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • L’ospite del mese
  • Shop
L'ospite del mese

L’ospite del mese: La Food blogger Letitia Ann Clark in Sardegna per...

11 Novembre 2024
Consigli di cucina

Consigli di cucina: I funghi in cucina. Abbinamenti originali e ricette stupefacenti...

11 Novembre 2024
Sapori di Sardegna

Sapori di Sardegna: Pane sardo: eccellenza con una storia millenaria, dal tempo...

11 Novembre 2024
L'ospite del mese

Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

18 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Miele di Corbezzolo

17 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Pecorino Romano DOP

11 Gennaio 2023
Sapori di Sardegna

Torrone sardo: il sapore in Festa

10 Gennaio 2023
L'ospite del mese

Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di...

22 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Cin cin con il Passito sardo

19 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

14 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Prosciutto di pecora

29 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Cannonau

3 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

3 Ottobre 2022
Consigli di cucina

Polpo arrosto

13 Settembre 2022
Consigli di cucina

Ricetta Arselle

5 Settembre 2022
Sapori di Sardegna

Pompia

1 Settembre 2022
Consigli di cucina

Fiori di zucca in pastella

24 Agosto 2022
Consigli di cucina

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

2 Agosto 2022
Sapori di Sardegna

Torbato

29 Luglio 2022
Consigli di cucina

Ravioli sardi

25 Luglio 2022
Consigli di cucina

Birra Ichnusa

19 Luglio 2022
Consigli di cucina

Pasta gamberetti e pomodorini

18 Luglio 2022
Sapori di Sardegna

Pasta con i ricci

11 Luglio 2022
Consigli di cucina

Funtanaliras Vermentino di Gallura

5 Luglio 2022
Consigli di cucina

Amaretti sardi

27 Giugno 2022
Consigli di cucina

Piatti freddi per l’Estate

20 Giugno 2022
Sapori di Sardegna

Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

6 Giugno 2022
Consigli di cucina

Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

30 Maggio 2022
L'ospite del mese

Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

2 Maggio 2022
Consigli di cucina

SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

26 Aprile 2022
Consigli di cucina

ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

19 Aprile 2022
Sapori di Sardegna

Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

11 Aprile 2022
L'ospite del mese

Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

7 Aprile 2022
Consigli di cucina

Agnello sardo IGP con uova e limone

29 Marzo 2022
Consigli di cucina

CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Arance sarde in cucina

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Carciofo sardo DOP in cucina

16 Marzo 2022
Consigli di cucina

FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

14 Marzo 2022
Sapori di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna DOP

8 Marzo 2022
Consigli di cucina

Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

28 Febbraio 2022
Consigli di cucina

TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO...

22 Febbraio 2022
L'ospite del mese

Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

15 Febbraio 2022
Consigli di cucina

Parliamo della Cantina Puggioni!

11 Febbraio 2022
L'ospite del mese

Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

31 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Risotto allo zafferano e funghi porcini

27 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Formaggio di Capra

22 Gennaio 2022
Consigli di cucina

La birra artigianale in Sardegna

27 Settembre 2021
    L'ospite del mese

    L’ospite del mese: La Food blogger Letitia Ann Clark in Sardegna per e con amore

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024
    written by Alessandra Guigoni

    Letitia Clark è una brava scrittrice e una valente cuoca. Ha pubblicato tre libri di cucina in inglese, un quarto libro uscirà il prossimo anno. È laureata in lettere, e le sue due passioni sono i piatti e le parole. 

    Cara Letitia, sei una food blogger e una food writer. Come e perché’ hai deciso di trasferirti in Sardegna, e cosa ti piace della nostra Isola?

    Mi sono trasferita per amore, prima di un ragazzo sardo e poi della Sardegna. Adesso la Sardegna è diventata non solo la mia casa ma anche parte integrante del mio lavoro. C’è tanto che mi piace di quest’isola, ma soprattutto apprezzo le tradizioni, ricchissime, e la natura, meravigliosa e rigogliosa.

    La tua cucina è ricca di contaminazioni e la mediterraneità è molto importante. Quali sono gli ingredienti della cucina sarda per te irrinunciabili?

    L’olio di oliva è uno dei miei ingredienti preferiti – e per me l’olio sardo è veramente ottimo. Noi lo produciamo in famiglia, è molto ricercato localmente e un giorno mi piacerebbe venderlo anche fuori dall’Isola perché merita di essere conosciuto di più e meglio.

    Le tre piante della Cucina Mediterranea – l’olivo, la vite e il grano – sono sempre una fonte di ispirazione per me, e sono anche la chiave di un’alimentazione sana a mio parere.

    Doni una tua ricetta autunnale ai nostri lettori di Imprentas.eu?

    Ho da darti la ricetta di una torta alla zucca che mi piace molto – perfetta per questo periodo. È arricchita con una crema di mascarpone e arance locali, molto buone.

    Che cosa bolle in pentola, quali sono i tuoi progetti futuri?

    Stiamo lavorando alacremente per aprire un agriturismo e una piccola scuola di cucina nei prossimi mesi, io poi sto sempre scrivendo. Il prossimo libro sarà un racconto di narrativa, qualcosa di nuovo e di diverso, dopo i miei tre libri di cucina.

    Ecco la ricetta in inglese e tradotta in italiano

    Spiced Pumpkin Cake with Orange & Mascarpone Icing

    I love pumpkin in both sweet and savoury recipes, and I was delighted to discover that it is often baked into cakes in Italy. The grated flesh gives an earthy depth, sweetness and moistness to the cake as well as being undeniably autumnal. This Torta di Zucca is the cavallo di battaglia of one of my friend’s aunts, who serves it un-frosted, though I love this rich, creamy icing so much I am loathe to part with it, however good the cake may be on its own.

    This cake is also a riff on one of the classics of the English tea table – Carrot Cake –which has always been a favourite, and which is so good it deserves to be enjoyed any and everywhere in the world. 

    Note: you can use any sweet eating pumpkin/squash for this, such as butternut, crown prince or onion squash.

    Makes 1 x double-layered cake, serves 8-10

    • 250 g 00 flour
    • 120 g of butter, at room temperature
    • 70 ml Sardinian olive oil
    • 230 g light brown sugar
    • 1/2 tsp of salt
    • 1/2 tsp cinnamon
    • 3 tsp baking powder
    • 3 eggs
    • zest and juice of 1 Sardinian orange
    • 200g pumpkin, peeled and finely grated

    For the icing:

    • Zest of 1 orange & 3 tsp juice
    • 250g mascarpone
    • 180g full-fat Philadelphia cream cheese
    • 100g icing sugar

    Prepare two sandwich cake (22cm) tins by buttering them and lining the base with baking paper. Preheat the oven to 180.

    Soak the grated pumpkin in the orange zest and juice.

    Beat the butter and oil together with the sugar until pale, smooth and fluffy. It will be a light caffe latte colour. Add the eggs at a time beating well after each addition until they are fully incorporated.

    Add the salt, cinnamon, flour, baking powder and finally the pumpkin and orange mix, and stir to combine.

    Spoon the batter into the prepared tins, dividing it equally between the two and smoothing the top, and bake in the oven until risen and golden, and a spaghetti skewer comes out clean, around 25-30 minutes.

    Remove from the oven and allow to cool for 10 minutes before turning out of the tins and leaving to cool completely on a wire rack.

    Beat the ingredients for the icing together and then spread half over the base of the cake, sandwiching it with the top half, and then the remainder on the top.

    Decorate with sprinkles or orange zest, as you see fit. Some slithers of candied orange would also be nice.

    Torta di zucca speziata con glassa all’arancia e mascarpone

    Adoro la zucca sia nelle ricette dolci sia in quelle salate e sono stata felice di scoprire che in Italia viene spesso preparata per le torte. La polpa grattugiata conferisce alla torta una profondità terrosa, una dolcezza e un’umidità innegabilmente autunnali. Questa Torta di Zucca è il cavallo di battaglia di una zia della mia amica, che la serve senza glassa, anche se io amo così tanto questa glassa ricca e cremosa che non riesco a separarmene, per quanto la torta sia buona da sola.

    Questa torta è anche una rivisitazione di uno dei classici della tavola da tè inglese, la Carrot Cake, che è sempre stata la mia preferita e che è così buona da meritare di essere gustata in ogni parte del mondo. 

    Nota: per questa torta si può utilizzare qualsiasi zucca/zucca dolce, come la Butternut, la Crown prince o la Onion squash.

    Per una torta a doppio strato, per 8-10 persone, occorrono:

    • 250 g di farina 00
    • 120 g di burro a temperatura ambiente
    • 70 ml di olio d’oliva sardo
    • 230 g di zucchero di canna chiaro
    • 1/2 cucchiaino di sale
    • 1/2 cucchiaino di cannella
    • 3 cucchiai di lievito in polvere
    • 3 uova
    • scorza e succo di 1 arancia sarda
    • 200 g di zucca, sbucciata e grattugiata finemente

    Per la glassa:

    • scorza di 1 arancia e 3 cucchiai di succo
    • 250 g di mascarpone
    • 180 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia intero
    • 100 g di zucchero a velo

    Preparare due teglie per sandwich cake (22 cm) imburrandole e foderando il fondo con carta da forno. Preriscaldare il forno a 180° C.  Mettere a bagno la zucca grattugiata nella scorza e nel succo d’arancia. Sbattere il burro e l’olio con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, liscio e spumoso. Il risultato sarà di un colore caffellatte chiaro. Aggiungere le uova, una alla volta, sbattendo bene dopo ogni aggiunta fino a quando non saranno completamente incorporate.  Aggiungere il sale, la cannella, la farina, il lievito e infine il mix di zucca e arancia e mescolare per amalgamare il tutto.

    Versare l’impasto nelle teglie preparate, dividendolo equamente tra le due e lisciando la parte superiore, e cuocere in forno fino a quando non saranno lievitati e dorati e uno spiedino di controllo uscirà pulito, per circa 25-30 minuti.  Togliere dal forno e lasciare raffreddare per 10 minuti prima di sformare e lasciare raffreddare completamente su una griglia.

    Sbattere insieme gli ingredienti per la glassa e spalmarne metà sulla base della torta, unendola alla metà superiore, e il resto sulla parte superiore.  Decorare con zuccherini o scorze d’arancia, a piacere. Anche qualche fettina di arancia candita sarebbe piacevole.

    11 Novembre 2024 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: I funghi in cucina. Abbinamenti originali e ricette stupefacenti con i prodotti sardi

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024
    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024

    In Sardegna i funghi mangerecci sono pregiati prodotti del sottobosco e dei prati alberati, già citati da diverse fonti antiche, come nel…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: Pane sardo: eccellenza con una storia millenaria, dal tempo dei nuraghi ad oggi  

    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024
    by Alessandra Guigoni 11 Novembre 2024

    L’arte della panificazione sarda affonda le sue radici in un passato remoto, risalente fino alla civiltà nuragica, quando i Sardi già panificavano,…

  • L'ospite del mese

    Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

    by Alessandra Guigoni 18 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 18 Gennaio 2023

    intervista

  • Consigli di cucina

    Miele di Corbezzolo

    by Alessandra Guigoni 17 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 17 Gennaio 2023

    Miele di corbezzolo

  • Consigli di cucina

    Pecorino Romano DOP

    by Alessandra Guigoni 11 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 11 Gennaio 2023

    Pani e casu, binu a rasu. Pane e formaggio, bicchiere colmo di vino è un antico proverbio sardo che racconta del rapporto…

  • Sapori di Sardegna

    Torrone sardo: il sapore in Festa

    by Alessandra Guigoni 10 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 10 Gennaio 2023

    Dolce per eccellenza delle festività natalizie, il torrone sardo è una specialità dell’Isola e fa partedei Prodotti Agroalimentari della Sardegna iscritti nel…

  • L'ospite del mese

    Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di Sardegna

    by Alessandra Guigoni 22 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 22 Dicembre 2022

    Maria Carta è una chef che da sempre valorizza i prodotti della sua Barbagia e in particolare diSeulo, borgo natio, che è…

  • Consigli di cucina

    Cin cin con il Passito sardo

    by Alessandra Guigoni 19 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 19 Dicembre 2022

    Il passito è un vino aromatico, ideale per i brindisi delle feste natalizie, ma anche come vino dameditazione di fine pasto o…

  • Consigli di cucina

    Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

    by Alessandra Guigoni 14 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 14 Dicembre 2022

    La carne della pecora adulta, ricca di proteine e ferro, ha un sapore e un odore che ricordanoquelli della carne di agnello,…

  • Consigli di cucina

    Prosciutto di pecora

    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022

    Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale

  • Sapori di Sardegna

    Cannonau

    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022

    Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…

  • Sapori di Sardegna

    Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

    by Alessandra Guigoni 3 Ottobre 2022
    by Alessandra Guigoni 3 Ottobre 2022

    Halloween 2022

  • Consigli di cucina

    Polpo arrosto

    by Alessandra Guigoni 13 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 13 Settembre 2022

    Il polpo arrosto è una preparazione solo in apparenza semplice, perché le ricette più aggiornateprevedono una doppia cottura, prima bollito per ammorbidirlo…

  • Consigli di cucina

    Ricetta Arselle

    by Alessandra Guigoni 5 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 5 Settembre 2022

    ricetta arselle

  • Sapori di Sardegna

    Pompia

    by Alessandra Guigoni 1 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 1 Settembre 2022

    pompia

  • Consigli di cucina

    Fiori di zucca in pastella

    by Alessandra Guigoni 24 Agosto 2022
    by Alessandra Guigoni 24 Agosto 2022

    fiori di zucca in pastella

  • Consigli di cucina

    SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

    by Imprentas 2 Agosto 2022
    by Imprentas 2 Agosto 2022

    spaghetti alla bottarga

  • Sapori di Sardegna

    Torbato

    by Alessandra Guigoni 29 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 29 Luglio 2022

    torbato

  • Consigli di cucina

    Ravioli sardi

    by Alessandra Guigoni 25 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 25 Luglio 2022

    culurgiones: ravioli sardi dell’ogliastra

  • Consigli di cucina

    Birra Ichnusa

    by Alessandra Guigoni 19 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 19 Luglio 2022

    Birra Ichnusa

  • Consigli di cucina

    Pasta gamberetti e pomodorini

    by Alessandra Guigoni 18 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 18 Luglio 2022

    I gamberetti sono un prodotto del mare facili da cuocere e da sgusciare, con una polpa con pochigrassi e tante proteine. I…

  • Sapori di Sardegna

    Pasta con i ricci

    by Alessandra Guigoni 11 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Luglio 2022

    Pasta con i ricci

  • Consigli di cucina

    Funtanaliras Vermentino di Gallura

    by Alessandra Guigoni 5 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 5 Luglio 2022

    Vermentino di Gallura Funtanaliras

  • Consigli di cucina

    Amaretti sardi

    by Alessandra Guigoni 27 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Giugno 2022

    Dolce goloso e ricco di storia e cultura gli amaretti sardi sono la perfetta conclusione di unaeccellente esperienza culinaria. Non tutti sanno…

  • Consigli di cucina

    Piatti freddi per l’Estate

    by Alessandra Guigoni 20 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 20 Giugno 2022

    Piatti freddi tipici sardi

  • Sapori di Sardegna

    Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

    by Alessandra Guigoni 6 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 6 Giugno 2022

    Vinitaly 2022: un vero successo per i vini sardi!

  • Consigli di cucina

    Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

    by Imprentas 30 Maggio 2022
    by Imprentas 30 Maggio 2022

    Gnocchetti sardi con verdure

  • L'ospite del mese

    Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2022

    Intervista a Nicola Fenu, specialista di flair e giovane e talentuoso bartender professionista.

  • Consigli di cucina

    SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    by Imprentas 26 Aprile 2022
    by Imprentas 26 Aprile 2022

    Seadas sarde tradizionali con crema di zafferano e moscato di Sardegna doc passito

  • Consigli di cucina

    ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    by Imprentas 19 Aprile 2022
    by Imprentas 19 Aprile 2022

    Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…

  • Sapori di Sardegna

    Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022

    Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…

  • L'ospite del mese

    Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022

    Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…

  • Consigli di cucina

    Agnello sardo IGP con uova e limone

    by Imprentas 29 Marzo 2022
    by Imprentas 29 Marzo 2022

    L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…

  • Consigli di cucina

    CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    by Imprentas 21 Marzo 2022
    by Imprentas 21 Marzo 2022

    Cosa succede quando farina di grano  duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…

  • Consigli di cucina

    Arance sarde in cucina

    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022

    Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…

  • Consigli di cucina

    Carciofo sardo DOP in cucina

    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022

    I carciofi sardi sono veramente versatili in cucina, l’agnello con carciofi alla sarda è un secondopiatto squisito che fa fare un figurone…

  • Consigli di cucina

    FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    by Imprentas 14 Marzo 2022
    by Imprentas 14 Marzo 2022

    Se vi dicessimo Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e farina di ceci cosa vi verrebbe in mente? A noi…frittelle Sardegna style, ideali…

  • Sapori di Sardegna

    Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022

    Il Carciofo spinoso di Sardegna DOP è una delle otto produzioni sarde certificate dalla ComunitàEuropea. Il suo bollino lo rende un prodotto…

  • Consigli di cucina

    Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022

    Sono davvero molti i piatti tipici del Carnevale sardo. Si distinguono in salati e dolci. Vanno forti,in entrambi i casi, le fritture.…

  • Consigli di cucina

    TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    by Imprentas 22 Febbraio 2022
    by Imprentas 22 Febbraio 2022

    Eccoli: sono i gustosissimi tacos di pane guttiau con straccetti di maiale al mirto, pecorino sardo e maionese al mirto! Un modo…

  • L'ospite del mese

    Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022

    Sei conosciuta in tutta Italia, molto amata in Sardegna, la tua terra. Hai iniziato a cucinare giovanissima, acausa degli impegni di lavoro…

  • Consigli di cucina

    Parliamo della Cantina Puggioni!

    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022

    Mamoiada è divenuta una delle principali località del vino sardo. Il borgo si trova nel cuoredell’Isola, nella regione storica della Barbagia, in…

  • L'ospite del mese

    Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022

    Paolo Francesco, sei nel settore biomedicale da diversi anni ma sei un grande appassionato dicucina. Come nasce questa tua passione e come…

  • Consigli di cucina

    Risotto allo zafferano e funghi porcini

    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022

    Il risotto allo zafferano e funghi porcini è una dei piatti forti dell’inverno, quando il freddo imponecomfort food capaci di generare piacere,…

  • Consigli di cucina

    Formaggio di Capra

    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022

    Il formaggio di capra è uno dei prodotti lattiero-caseari più sani e in grado di mantenere in esercizioe buona salute la nostra…

  • Consigli di cucina

    La birra artigianale in Sardegna

    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021
    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021

    ionde, rosse, brune… stiamo parlando delle birre artigianali sarde, di cui ormai esistono oltre cinquecento etichette, distribuite da una sessantina di birrifici artigianali sparsi in tutta l’Isola.

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: La carne & il vino: cotture, abbinamenti, segreti di preparazione

    by Alessandra Guigoni 21 Ottobre 2024
    by Alessandra Guigoni 21 Ottobre 2024

    Nella cucina sarda, il legame tra carne e vino è antico e profondo, fondato sull’arte dell’abbinamento e della marinatura. Il vino, oltre…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: Benvenuto autunno! Sagre e festival gastronomici tra identità e gusto

    by Alessandra Guigoni 21 Ottobre 2024
    by Alessandra Guigoni 21 Ottobre 2024

    In Sardegna ogni comune è una festa! Non c’è paese, grande o piccolo, che non organizzi almeno tre sagre o festival all’anno:…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Alba Ruiu, la signora del miele

    by Alessandra Guigoni 15 Ottobre 2024
    by Alessandra Guigoni 15 Ottobre 2024

    Il miele si sa è un alimento primigenio, conosciuto sin dalla preistoria. In Sardegna si dice che fu l’eroe culturale greco Aristeo…

  • L'ospite del mese

    L’ospite del mese: Chef Daniele Senis

    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024
    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024

    Raggiungiamo lo chef patron di sardomarecatering.com al telefono. Tra Cagliari e Miami ci sono sei ore di fuso orario, al telefono lo…

  • Consigli di cucina

    Consigli di cucina: Insalate di riso sfiziose e salutari e risotti

    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024
    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024

    Settembre: si procede verso l’autunno con giornate tiepide, solari e piacevolissime, da trascorrere al mare con ritmi lenti o facendo lunghe passeggiate…

  • Sapori di Sardegna

    Sapori di Sardegna: La longevità sarda e l’alimentazione, tra super food e ricette elisir di lunga vita

    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024
    by Alessandra Guigoni 28 Settembre 2024

    Negli ultimi anni la Sardegna è diventata destinazione di un nuovo tipo di turismo, quello legato alla longevità. Molte persone infatti sono…

  • Consigli di cucina

    Arrosti di carne di Sardegna a Natale: gusto, genuinità e tradizione

    by Alessandra Guigoni 12 Dicembre 2023
    by Alessandra Guigoni 12 Dicembre 2023

    Natale, Paschixedda in lingua sarda, è una delle feste più importanti in Sardegna, che si celebra anche a tavola con piatti squisiti,…

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

ULTIMI ARTICOLI

  • L’ospite del mese: La Food blogger Letitia Ann Clark in Sardegna per e con amore

    11 Novembre 2024
  • Consigli di cucina: I funghi in cucina. Abbinamenti originali e ricette stupefacenti con i prodotti sardi

    11 Novembre 2024
  • Sapori di Sardegna: Pane sardo: eccellenza con una storia millenaria, dal tempo dei nuraghi ad oggi  

    11 Novembre 2024
  • Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

    18 Gennaio 2023
  • Miele di Corbezzolo

    17 Gennaio 2023
  • Pecorino Romano DOP

    11 Gennaio 2023
  • Torrone sardo: il sapore in Festa

    10 Gennaio 2023
  • Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di Sardegna

    22 Dicembre 2022
  • Cin cin con il Passito sardo

    19 Dicembre 2022
  • Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

    14 Dicembre 2022
  • Prosciutto di pecora

    29 Novembre 2022
  • Cannonau

    3 Novembre 2022
  • Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

    3 Ottobre 2022
  • Polpo arrosto

    13 Settembre 2022
  • Ricetta Arselle

    5 Settembre 2022
  • Pompia

    1 Settembre 2022
  • Fiori di zucca in pastella

    24 Agosto 2022
  • SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

    2 Agosto 2022
  • Torbato

    29 Luglio 2022
  • Ravioli sardi

    25 Luglio 2022
  • Birra Ichnusa

    19 Luglio 2022
  • Pasta gamberetti e pomodorini

    18 Luglio 2022
  • Pasta con i ricci

    11 Luglio 2022
  • Funtanaliras Vermentino di Gallura

    5 Luglio 2022
  • Amaretti sardi

    27 Giugno 2022
  • Piatti freddi per l’Estate

    20 Giugno 2022
  • Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

    6 Giugno 2022
  • Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

    30 Maggio 2022
  • Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    2 Maggio 2022
  • SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    26 Aprile 2022
  • ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    19 Aprile 2022
  • Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    11 Aprile 2022
  • Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    7 Aprile 2022
  • Agnello sardo IGP con uova e limone

    29 Marzo 2022
  • CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    21 Marzo 2022
  • Arance sarde in cucina

    21 Marzo 2022
  • Carciofo sardo DOP in cucina

    16 Marzo 2022
  • FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    14 Marzo 2022
  • Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    8 Marzo 2022
  • Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    28 Febbraio 2022
  • TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    22 Febbraio 2022
  • Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    15 Febbraio 2022
  • Parliamo della Cantina Puggioni!

    11 Febbraio 2022
  • Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    31 Gennaio 2022
  • Risotto allo zafferano e funghi porcini

    27 Gennaio 2022
  • Formaggio di Capra

    22 Gennaio 2022
  • La birra artigianale in Sardegna

    27 Settembre 2021

Categorie

  • Consigli di cucina (120)
  • L'ospite del mese (40)
  • Sapori di Sardegna (58)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top