Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Imprentas Magazine
  • magazine
  • Sapori di Sardegna
  • Consigli di cucina
  • Le storie di cibo
  • Shop
Consigli di cucina

La ricetta del mese: antipastino alla bottarga

5 Giugno 2023
Consigli di cucina

La Panada sarda: uno scrigno prezioso di sapori

1 Giugno 2023
Sapori di Sardegna

Pic Nic in Sardegna: cosa non può mancare nel cestino

2 Maggio 2023
Sapori di Sardegna

Pranzo tipico pasquale sardo

30 Marzo 2023
Sapori di Sardegna

Piatti sardi primaverili

1 Marzo 2023
Le storie di cibo

Intervista allo chef Antonio Satta “ambasciatore” dell’alta cucina a Dubai

21 Febbraio 2023
Sapori di Sardegna

Frittelle e Carnevale in Sardegna

6 Febbraio 2023
Le storie di cibo

Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

18 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Miele di Corbezzolo

17 Gennaio 2023
Consigli di cucina

Pecorino Romano DOP

11 Gennaio 2023
Sapori di Sardegna

Torrone sardo: il sapore in Festa

10 Gennaio 2023
Le storie di cibo

Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di...

22 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Cin cin con il Passito sardo

19 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

14 Dicembre 2022
Consigli di cucina

Prosciutto di pecora

29 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Cannonau

3 Novembre 2022
Sapori di Sardegna

Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

3 Ottobre 2022
Consigli di cucina

Polpo arrosto

13 Settembre 2022
Consigli di cucina

Ricetta Arselle

5 Settembre 2022
Sapori di Sardegna

Pompia

1 Settembre 2022
Consigli di cucina

Fiori di zucca in pastella

24 Agosto 2022
Consigli di cucina

SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

2 Agosto 2022
Sapori di Sardegna

Torbato

29 Luglio 2022
Consigli di cucina

Ravioli sardi

25 Luglio 2022
Consigli di cucina

Birra Ichnusa

19 Luglio 2022
Consigli di cucina

Pasta gamberetti e pomodorini

18 Luglio 2022
Sapori di Sardegna

Pasta con i ricci

11 Luglio 2022
Consigli di cucina

Funtanaliras Vermentino di Gallura

5 Luglio 2022
Consigli di cucina

Amaretti sardi

27 Giugno 2022
Consigli di cucina

Piatti freddi per l’Estate

20 Giugno 2022
Sapori di Sardegna

Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

6 Giugno 2022
Consigli di cucina

Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

30 Maggio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

2 Maggio 2022
Consigli di cucina

SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

26 Aprile 2022
Consigli di cucina

ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

19 Aprile 2022
Sapori di Sardegna

Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

11 Aprile 2022
Le storie di cibo

Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

7 Aprile 2022
Consigli di cucina

Agnello sardo IGP con uova e limone

29 Marzo 2022
Consigli di cucina

CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Arance sarde in cucina

21 Marzo 2022
Consigli di cucina

Carciofo sardo DOP in cucina

16 Marzo 2022
Consigli di cucina

FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

14 Marzo 2022
Sapori di Sardegna

Carciofo spinoso di Sardegna DOP

8 Marzo 2022
Consigli di cucina

Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

28 Febbraio 2022
Consigli di cucina

TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO...

22 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

15 Febbraio 2022
Consigli di cucina

Parliamo della Cantina Puggioni!

11 Febbraio 2022
Le storie di cibo

Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

31 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Risotto allo zafferano e funghi porcini

27 Gennaio 2022
Consigli di cucina

Formaggio di Capra

22 Gennaio 2022
Consigli di cucina

La birra artigianale in Sardegna

27 Settembre 2021
Le storie di cibo

Intervistiamo Rossella Cavassa dell’incantevole Ristorante San Nicolò di Buggerru (SudSardegna).

22 Maggio 2023
    Antipasto alla bottarga
    Consigli di cucina

    La ricetta del mese: antipastino alla bottarga

    by Alessandra Guigoni 5 Giugno 2023
    written by Alessandra Guigoni

    La bottarga (in sardo buttariga) è formata da uova di muggine pressate e essiccate, che hanno un
    sapore di mare, sapido e saporito, deciso e indimenticabile. Chi la assaggia non può che amarla.
    Già a partire dall’etimologia storica del termine, secondo alcuni dal greco antico, secondo altri
    dall’arabo medievale, vi è un indizio dell’antichità e della diffusione nel Mediterraneo di questo
    prodotto.
    La bottarga era ed è un prodotto pregiato, costoso, che veniva e viene esportato.
    Attualmente viene proposto in molte varianti. abbinato nei ristoranti con i carciofi e nei primi
    piatti, preferibilmente con pasta lunga.
    Un pezzo di bottarga da tagliare e gustare con pane e olio evo costituisce un aperitivo invitante e
    gradito.
    Una delle prime e uniche ricette ottocentesche, è firmata dal famoso esploratore, generale e
    scienziato Alberto Ferrero Della Marmora, che ha dato nome alla Punta La Marmora, la vetta più
    alta della Sardegna, 1834 m.s.l.m, secondo cui «La bottarga si mangia di solito come antipasto,
    tagliata in fette sottilissime e condita con dell’olio buono» a cui fa eco il linguista Max Leopold
    Wagner che nelle Immagini di viaggio dalla Sardegna del primo decennio circa del Novecento, nel
    decantare i muggini e le bottarghe oristanesi afferma che «Di questi pesci [muggini] sono molto
    apprezzate anche le uova, salate e pressate, che vengono tagliate in strisce sottili e mangiate con
    olio» a cui sicuramente non difettava l’accompagnamento con qualche fetta di pane.
    Gli ingredienti di questo semplice, veloce e squisito antipasto sono bottarga, pane carasau, olio
    evo.
    Si mette ad abbrustolire il pane carasau in forno con un filo d’olio e di sale, mentre si affetta
    sottilmente la bottarga.
    Una volta pronto il pane si dispongono su ogni pezzo di carasau tre o quattro fettine di bottarga, secondo l’ampiezza,
    e si irrorano di olio evo.
    L’antipasto è pronto per essere servito a tavola, con sicuro successo, abbinato ad un vino bianco sardo fresco, dal Nuragus
    alla Vernaccia al Vermentino secondo il gusto.


    5 Giugno 2023 0 comment
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Consigli di cucina

    La Panada sarda: uno scrigno prezioso di sapori

    by Alessandra Guigoni 1 Giugno 2023
    by Alessandra Guigoni 1 Giugno 2023

    La panada sarda

  • Sapori di Sardegna

    Pic Nic in Sardegna: cosa non può mancare nel cestino

    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2023

    picnic in Sardegna

  • Sapori di Sardegna

    Pranzo tipico pasquale sardo

    by Alessandra Guigoni 30 Marzo 2023
    by Alessandra Guigoni 30 Marzo 2023

    Pranzo tipico sardo di Pasqua

  • Sapori di Sardegna

    Piatti sardi primaverili

    by Alessandra Guigoni 1 Marzo 2023
    by Alessandra Guigoni 1 Marzo 2023

    piatti tipici sardi primaverili

  • Le storie di cibo

    Intervista allo chef Antonio Satta “ambasciatore” dell’alta cucina a Dubai

    by Alessandra Guigoni 21 Febbraio 2023
    by Alessandra Guigoni 21 Febbraio 2023

    Intervista chef Antonio Satta

  • Sapori di Sardegna

    Frittelle e Carnevale in Sardegna

    by Alessandra Guigoni 6 Febbraio 2023
    by Alessandra Guigoni 6 Febbraio 2023

    carnevale sardo

  • Le storie di cibo

    Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

    by Alessandra Guigoni 18 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 18 Gennaio 2023

    intervista

  • Consigli di cucina

    Miele di Corbezzolo

    by Alessandra Guigoni 17 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 17 Gennaio 2023

    Miele di corbezzolo

  • Consigli di cucina

    Pecorino Romano DOP

    by Alessandra Guigoni 11 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 11 Gennaio 2023

    Pani e casu, binu a rasu. Pane e formaggio, bicchiere colmo di vino è un antico proverbio sardo che racconta del rapporto…

  • Sapori di Sardegna

    Torrone sardo: il sapore in Festa

    by Alessandra Guigoni 10 Gennaio 2023
    by Alessandra Guigoni 10 Gennaio 2023

    Dolce per eccellenza delle festività natalizie, il torrone sardo è una specialità dell’Isola e fa partedei Prodotti Agroalimentari della Sardegna iscritti nel…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di Sardegna

    by Alessandra Guigoni 22 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 22 Dicembre 2022

    Maria Carta è una chef che da sempre valorizza i prodotti della sua Barbagia e in particolare diSeulo, borgo natio, che è…

  • Consigli di cucina

    Cin cin con il Passito sardo

    by Alessandra Guigoni 19 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 19 Dicembre 2022

    Il passito è un vino aromatico, ideale per i brindisi delle feste natalizie, ma anche come vino dameditazione di fine pasto o…

  • Consigli di cucina

    Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

    by Alessandra Guigoni 14 Dicembre 2022
    by Alessandra Guigoni 14 Dicembre 2022

    La carne della pecora adulta, ricca di proteine e ferro, ha un sapore e un odore che ricordanoquelli della carne di agnello,…

  • Consigli di cucina

    Prosciutto di pecora

    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 29 Novembre 2022

    Prosciutto di pecora: uno spuntino ideale

  • Sapori di Sardegna

    Cannonau

    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022
    by Alessandra Guigoni 3 Novembre 2022

    Vitigno sardo da sempre, viene citato forse per la prima volta dal famoso inviato dellaCorona di Spagna Martin Carrillo (1612), si dice…

  • Sapori di Sardegna

    Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

    by Alessandra Guigoni 3 Ottobre 2022
    by Alessandra Guigoni 3 Ottobre 2022

    Halloween 2022

  • Consigli di cucina

    Polpo arrosto

    by Alessandra Guigoni 13 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 13 Settembre 2022

    Il polpo arrosto è una preparazione solo in apparenza semplice, perché le ricette più aggiornateprevedono una doppia cottura, prima bollito per ammorbidirlo…

  • Consigli di cucina

    Ricetta Arselle

    by Alessandra Guigoni 5 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 5 Settembre 2022

    ricetta arselle

  • Sapori di Sardegna

    Pompia

    by Alessandra Guigoni 1 Settembre 2022
    by Alessandra Guigoni 1 Settembre 2022

    pompia

  • Consigli di cucina

    Fiori di zucca in pastella

    by Alessandra Guigoni 24 Agosto 2022
    by Alessandra Guigoni 24 Agosto 2022

    fiori di zucca in pastella

  • Consigli di cucina

    SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

    by Stefano Pedron 2 Agosto 2022
    by Stefano Pedron 2 Agosto 2022

    spaghetti alla bottarga

  • Sapori di Sardegna

    Torbato

    by Alessandra Guigoni 29 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 29 Luglio 2022

    torbato

  • Consigli di cucina

    Ravioli sardi

    by Alessandra Guigoni 25 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 25 Luglio 2022

    culurgiones: ravioli sardi dell’ogliastra

  • Consigli di cucina

    Birra Ichnusa

    by Alessandra Guigoni 19 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 19 Luglio 2022

    Birra Ichnusa

  • Consigli di cucina

    Pasta gamberetti e pomodorini

    by Alessandra Guigoni 18 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 18 Luglio 2022

    I gamberetti sono un prodotto del mare facili da cuocere e da sgusciare, con una polpa con pochigrassi e tante proteine. I…

  • Sapori di Sardegna

    Pasta con i ricci

    by Alessandra Guigoni 11 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Luglio 2022

    Pasta con i ricci

  • Consigli di cucina

    Funtanaliras Vermentino di Gallura

    by Alessandra Guigoni 5 Luglio 2022
    by Alessandra Guigoni 5 Luglio 2022

    Vermentino di Gallura Funtanaliras

  • Consigli di cucina

    Amaretti sardi

    by Alessandra Guigoni 27 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Giugno 2022

    Dolce goloso e ricco di storia e cultura gli amaretti sardi sono la perfetta conclusione di unaeccellente esperienza culinaria. Non tutti sanno…

  • Consigli di cucina

    Piatti freddi per l’Estate

    by Alessandra Guigoni 20 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 20 Giugno 2022

    Piatti freddi tipici sardi

  • Sapori di Sardegna

    Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

    by Alessandra Guigoni 6 Giugno 2022
    by Alessandra Guigoni 6 Giugno 2022

    Vinitaly 2022: un vero successo per i vini sardi!

  • Consigli di cucina

    Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

    by Stefano Pedron 30 Maggio 2022
    by Stefano Pedron 30 Maggio 2022

    Gnocchetti sardi con verdure

  • Le storie di cibo

    Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2022
    by Alessandra Guigoni 2 Maggio 2022

    Intervista a Nicola Fenu, specialista di flair e giovane e talentuoso bartender professionista.

  • Consigli di cucina

    SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    by Stefano Pedron 26 Aprile 2022
    by Stefano Pedron 26 Aprile 2022

    Seadas sarde tradizionali con crema di zafferano e moscato di Sardegna doc passito

  • Consigli di cucina

    ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022
    by Stefano Pedron 19 Aprile 2022

    Fregola risottata con pomodoro e salsiccia con all’interno un pezzetto di caciotta, il tutto avvolto da una soffice e croccante impanatura di…

  • Sapori di Sardegna

    Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Aprile 2022

    Il Vermentino di Sardegna è un vino sardo tra più amati da parte dei “wine lover” di tutto il mondo. IlVermentino di…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022
    by Alessandra Guigoni 7 Aprile 2022

    Sandra Salerno e il cibo, la cucina. Fai uno dei lavori più belli del mondo, viaggi per assaggiare, scoprire sapori, cucini tu…

  • Consigli di cucina

    Agnello sardo IGP con uova e limone

    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 29 Marzo 2022

    L’Agnello sardo: sicuramente una delle pietanze più tradizionali e apprezzate del periodo pasquale!Quanti modi esistono per interpretare questo delizioso piatto? Certamente tantissimi!…

  • Consigli di cucina

    CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 21 Marzo 2022

    Cosa succede quando farina di grano  duro 100% sardo, farina di semola 100% grano sardo, carciofo spinoso di Sardegna DOC e bottarga…

  • Consigli di cucina

    Arance sarde in cucina

    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 21 Marzo 2022

    Le arance sarde sono speciali. I terreni e il clima rendono molto adatta questa coltivazione. Learance sarde sono profumatissime e durano perché…

  • Consigli di cucina

    Carciofo sardo DOP in cucina

    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 16 Marzo 2022

    I carciofi sardi sono veramente versatili in cucina, l’agnello con carciofi alla sarda è un secondopiatto squisito che fa fare un figurone…

  • Consigli di cucina

    FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    by Stefano Pedron 14 Marzo 2022
    by Stefano Pedron 14 Marzo 2022

    Se vi dicessimo Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e farina di ceci cosa vi verrebbe in mente? A noi…frittelle Sardegna style, ideali…

  • Sapori di Sardegna

    Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022
    by Alessandra Guigoni 8 Marzo 2022

    Il Carciofo spinoso di Sardegna DOP è una delle otto produzioni sarde certificate dalla ComunitàEuropea. Il suo bollino lo rende un prodotto…

  • Consigli di cucina

    Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 28 Febbraio 2022

    Sono davvero molti i piatti tipici del Carnevale sardo. Si distinguono in salati e dolci. Vanno forti,in entrambi i casi, le fritture.…

  • Consigli di cucina

    TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    by Stefano Pedron 22 Febbraio 2022
    by Stefano Pedron 22 Febbraio 2022

    Eccoli: sono i gustosissimi tacos di pane guttiau con straccetti di maiale al mirto, pecorino sardo e maionese al mirto! Un modo…

  • Le storie di cibo

    Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 15 Febbraio 2022

    Sei conosciuta in tutta Italia, molto amata in Sardegna, la tua terra. Hai iniziato a cucinare giovanissima, acausa degli impegni di lavoro…

  • Consigli di cucina

    Parliamo della Cantina Puggioni!

    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022
    by Alessandra Guigoni 11 Febbraio 2022

    Mamoiada è divenuta una delle principali località del vino sardo. Il borgo si trova nel cuoredell’Isola, nella regione storica della Barbagia, in…

  • Le storie di cibo

    Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 31 Gennaio 2022

    Paolo Francesco, sei nel settore biomedicale da diversi anni ma sei un grande appassionato dicucina. Come nasce questa tua passione e come…

  • Consigli di cucina

    Risotto allo zafferano e funghi porcini

    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 27 Gennaio 2022

    Il risotto allo zafferano e funghi porcini è una dei piatti forti dell’inverno, quando il freddo imponecomfort food capaci di generare piacere,…

  • Consigli di cucina

    Formaggio di Capra

    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022
    by Alessandra Guigoni 22 Gennaio 2022

    Il formaggio di capra è uno dei prodotti lattiero-caseari più sani e in grado di mantenere in esercizioe buona salute la nostra…

  • Consigli di cucina

    La birra artigianale in Sardegna

    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021
    by Alessandra Guigoni 27 Settembre 2021

    ionde, rosse, brune… stiamo parlando delle birre artigianali sarde, di cui ormai esistono oltre cinquecento etichette, distribuite da una sessantina di birrifici artigianali sparsi in tutta l’Isola.

  • Le storie di cibo

    Intervistiamo Rossella Cavassa dell’incantevole Ristorante San Nicolò di Buggerru (Sud
    Sardegna).

    by Alessandra Guigoni 22 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 22 Maggio 2023

    Intervistiamo Rossella Cavassa dell’incantevole Ristorante di Buggerru

  • Le storie di cibo

    Cannonau Likeness International 2023 a Oliena (NU) 20-22 maggio 2023

    by Alessandra Guigoni 15 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 15 Maggio 2023

    L’evento Cannonau Likeness International nasce da un’idea di Vinoway Italia. L’evento èorganizzato dall’Associazione Vinoway Italia, Comune di Oliena e Fondazione di Sardegna…

  • Consigli di cucina

    Il croccante di mandorle con scorza d’arancia: una prelibatezza sarda antica

    by Alessandra Guigoni 15 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 15 Maggio 2023

    Croccante di Mandorle

  • Consigli di cucina

    Il riso sardo, una eccellenza tutta da scoprire

    by Alessandra Guigoni 10 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 10 Maggio 2023

    riso sardo

  • Consigli di cucina

    Bere bene: una selezione di vini sardi da provare

    by Stefano Pedron 8 Maggio 2023
    by Stefano Pedron 8 Maggio 2023

    Turriga

  • Consigli di cucina

    Primi piatti Imprentas veloci e creativi

    by Alessandra Guigoni 4 Maggio 2023
    by Alessandra Guigoni 4 Maggio 2023

    Malloreddus al Cannonau, primi piatti veloci e creativi

  • Consigli di cucina

    Pane tipico sardo

    by Alessandra Guigoni 13 Aprile 2023
    by Alessandra Guigoni 13 Aprile 2023

    Pane sardo

Newer Posts
Older Posts
https://blog.imprentas.eu/wp-content/uploads/2021/05/Imprentas-spot.mp4

IMPRENTAS è

Imprentas è sinonimo di unicità, perché i prodotti che proponiamo hanno caratteristiche uniche che li distinguono da tutti gli altri. valorizziamo le materie prime locali e un territorio d’origine che non hanno eguali nel mondo.

Conosciamo i nostri artigiani, uno per uno, conosciamo chi sono e i luoghi dove lavorano: visitiamo continuamente tutta la filiera produttiva: i caseifici dove vengono prodotti i nostri formaggi, gli allevatori che macellano le nostre carni e insaccano i nostri salumi, i pastifici che producono la pasta tipica sarda, le cantine che vinificano e distillano i tradizionali vini e liquori della Sardegna, i laboratori gastronomici dove vengono prodotte confetture, dolci, conserve e specialità sarde, sempre secondo la tradizione. Un lavoro capillare e scrupoloso sul territorio che porta davvero la Sardegna a casa tua, e ti garantisce profumi e sapori originali della terra sarda.

Tutto nell’esclusivo interesse della valorizzazione del territorio e delle materie prime della più grande eccellenza del Mediterraneo,

la Sardegna.

ULTIMI ARTICOLI

  • La ricetta del mese: antipastino alla bottarga

    5 Giugno 2023
  • La Panada sarda: uno scrigno prezioso di sapori

    1 Giugno 2023
  • Pic Nic in Sardegna: cosa non può mancare nel cestino

    2 Maggio 2023
  • Pranzo tipico pasquale sardo

    30 Marzo 2023
  • Piatti sardi primaverili

    1 Marzo 2023
  • Intervista allo chef Antonio Satta “ambasciatore” dell’alta cucina a Dubai

    21 Febbraio 2023
  • Frittelle e Carnevale in Sardegna

    6 Febbraio 2023
  • Intervista allo chef Giorgio Diana chef sardo protagonista della cucina mondiale

    18 Gennaio 2023
  • Miele di Corbezzolo

    17 Gennaio 2023
  • Pecorino Romano DOP

    11 Gennaio 2023
  • Torrone sardo: il sapore in Festa

    10 Gennaio 2023
  • Intervista a Maria Carta, la signora della cucina della Blue zone di Sardegna

    22 Dicembre 2022
  • Cin cin con il Passito sardo

    19 Dicembre 2022
  • Carne di pecora sarda: le ricette di Natale

    14 Dicembre 2022
  • Prosciutto di pecora

    29 Novembre 2022
  • Cannonau

    3 Novembre 2022
  • Halloween in Sardegna: quali sono i piatti tipici

    3 Ottobre 2022
  • Polpo arrosto

    13 Settembre 2022
  • Ricetta Arselle

    5 Settembre 2022
  • Pompia

    1 Settembre 2022
  • Fiori di zucca in pastella

    24 Agosto 2022
  • SPAGHETTI AGLIO, OLIO E BOTTARGA

    2 Agosto 2022
  • Torbato

    29 Luglio 2022
  • Ravioli sardi

    25 Luglio 2022
  • Birra Ichnusa

    19 Luglio 2022
  • Pasta gamberetti e pomodorini

    18 Luglio 2022
  • Pasta con i ricci

    11 Luglio 2022
  • Funtanaliras Vermentino di Gallura

    5 Luglio 2022
  • Amaretti sardi

    27 Giugno 2022
  • Piatti freddi per l’Estate

    20 Giugno 2022
  • Vinitaly: Cantine e Vini sardi premiati

    6 Giugno 2022
  • Gnocchetti sardi con pomodori, zucchine e pesto di rucola

    30 Maggio 2022
  • Intervista a Nicola Fenu il talentuoso bartender di Alghero

    2 Maggio 2022
  • SEADAS CON CREMA ALLO ZAFFERANO E PASSITO

    26 Aprile 2022
  • ARANCINI DI FREGOLA IN CROSTA DI CARASAU CON SALSICCIA E CACIOTTA

    19 Aprile 2022
  • Vermentino di Sardegna: Vini e Cantine eccellenti

    11 Aprile 2022
  • Intervista a Sandra Salerno giornalista e travel blogger

    7 Aprile 2022
  • Agnello sardo IGP con uova e limone

    29 Marzo 2022
  • CARBONARA CON CARCIOFI E BOTTARGA

    21 Marzo 2022
  • Arance sarde in cucina

    21 Marzo 2022
  • Carciofo sardo DOP in cucina

    16 Marzo 2022
  • FRITTELLE DI CECI SON CARCIOFO SPINOSO DI SARDEGNA DOP

    14 Marzo 2022
  • Carciofo spinoso di Sardegna DOP

    8 Marzo 2022
  • Orrubiolos: gran piatto tipico del Carnevale

    28 Febbraio 2022
  • TACOS DI PANE GUTTIAU CON STRACCETTI DI MAIALE AL MIRTO, PECORINO SARDO E MAIONESE AL MIRTO

    22 Febbraio 2022
  • Intervista ad Alessandra Nioi concorrente MasterChef Italia 10

    15 Febbraio 2022
  • Parliamo della Cantina Puggioni!

    11 Febbraio 2022
  • Intervista a Paolo Francesco Pinna blogger di “Cinema in cucina official”

    31 Gennaio 2022
  • Risotto allo zafferano e funghi porcini

    27 Gennaio 2022
  • Formaggio di Capra

    22 Gennaio 2022
  • La birra artigianale in Sardegna

    27 Settembre 2021
  • Intervistiamo Rossella Cavassa dell’incantevole Ristorante San Nicolò di Buggerru (Sud
    Sardegna).

    22 Maggio 2023

Categorie

  • Consigli di cucina (109)
  • Le storie di cibo (35)
  • Sapori di Sardegna (52)

SEGUICI SU

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat

@2020 - All Right Reserved Imprentas


Back To Top