Il casizolu è una delle specialità della Sardegna. Consiste in una provola o peretta vaccina, che può avere una crosta chiara e…
Consigli di cucina
-
-
In inverno nelle campagne sarde sono molto comuni anche le bietole selvatiche, riconoscibili dalla caratteristica forma della foglia, come quella delle bietole…
-
La raccolta degli asparagi selvatici (Asparagus acutifolius) viene praticata in tutta l’Isola, da gennaio sino anche a maggio, secondo l’andamento dell’anno (piovosità…
-
Cordero in spagnolo e cordeiro in portoghese, khaduf in arabo, lamb in inglese agneau in francese, angione, angioni, anzone, anzoni in sardo,…
-
Sono gustosi fagottini dolci con ricotta, zucchero e zafferano di Sardegna, dessert primaverile e pasquale per eccellenza. L’etimologia del nome rimane un…
-
Non chiamatela fregola sarda per favore, che significa ben altro. La frégula o frégua del Campidano, chiamata succu al nord Sardegna, pistizzone…
-
Immaginate di essere in Sardegna, respirando l’aria che profuma di mirto, corbezzolo maturo, ginepro; in lontananza il rumore del mare, il calore…
-
I pasticceri sardi hanno sempre avuto una mano fatata per quel che riguarda la lievitazione della pasta; vuoi perché la consuetudine di…
-
Papassini, amaretti, torrone, aranzada e tanti altri: sono più di cento le tipologie di dolci sardi che la Sardegna sa esprimere attraverso…
-
Il pane è uno straordinario manufatto conosciuto universalmente; in Sardegna costituisce una delle massime espressioni artistiche del Mediterraneo. Sull’Isola infatti se ne…