Pasqua quest’anno cade il 4 aprile, a inizio primavera, con giornate tiepide in cui speriamo di poter fare scampagnate nelle bellissime spiagge sarde…
Alessandra Guigoni
-
-
Chiara Obino è un’atleta sarda di fama internazionale, che non ha bisogno di presentazioni: ha un medagliere imponente nel mondo dell’apnea; ha…
-
La pasta sarda era famosa sin dal Medioevo: veniva richiesta ed esportata nei principali porti della penisola. Non è un mistero che…
-
Il Carnevale in Sardegna costituisce uno dei momenti festivi più sentiti e celebrati dai sardi. Maschere, cortei, questue infantili, feste, carri allegorici,…
-
Non chiamatela fregola sarda per favore, che significa ben altro. La frégula o frégua del Campidano, chiamata succu al nord Sardegna, pistizzone…
-
Bottarga: iniziamo dal caratteristico nome, c’è chi dice derivi dall’arabo c’è chi propende come me per la derivazione dal verbogreco taricheuo (ταριχευω),…
-
Claudia Rabellino Becce Avvocata, autrice, moglie e mamma in ordine sparso. Osservatrice della società contemporanea. Cagliaritana per scelta. Per Morellini Editore ha…
-
Citato nella Bibbia, venerato dai Greci, la pianta del mirto (Myrtus communis) è caratteristica della flora mediterranea ed è una delle essenze…
-
Immaginate di essere in Sardegna, respirando l’aria che profuma di mirto, corbezzolo maturo, ginepro; in lontananza il rumore del mare, il calore…
-
In Sardegna l’allevamento del suino è una pratica millenaria, così come la caccia al cinghiale. Isalumi più importanti naturalmente sono a base…